Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] di gestione. L’ora et labora di Benedetto da Norcia non era semplicemente la via per la santità individuale, ma il fondamento di ai loro apporti di capitale. È con la rivoluzione industriale che si afferma quel principio fiat productio et pereat homo ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] vita indipendente dai propri membri, analogamente a quanto era avvenuto nei secoli passati con l'organizzazione statale, . Il più noto tra questi contributi è probabilmente Il nuovo stato industriale di Galbraith (v., 1967) la cui tesi centrale è che ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] paesi, come la Svezia o la Norvegia, in cui essa era stata tradizionalmente molto elevata. Infine va segnalata l'ingerenza, sempre come una forma di sfruttamento, collegata al decentramento industriale che si realizzò dopo le agitazioni del 1968-1972 ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] non è precluso ai grandi gruppi che hanno fatto la storia industriale del 20° secolo. Ma non vi è dubbio che le il costo di una telefonata transatlantica di tre minuti in valuta attuale era di 640 dollari; oggi è inferiore a un dollaro e nel 2005 ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di sfidare nella cultura e nel marketing i colossi industriali d'oltreoceano.
La statua di bronzo che raffigura Ulisse stereotipo che emergeva dell'Italia e degli italiani in America era spesso sintetizzato nello slogan "pizza e mandolini", se non ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] di opere pubbliche come 'prerequisiti' dell'industrializzazione, e il successivo avvio di un processo di sviluppo industriale. Il timore, fondato, era che questo tipo di intervento favorisse il Nord più che il Sud, perché allargava la domanda di ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] .680 contro 7.036 miliardi di dollari), il valore aggiunto delle affiliate estere era pari a circa il 10° del PIL mondiale (v. tab. I). commerciali e di marketing rispetto al valore aggiunto industriale. È il caso dei settori più orientati al ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] di sviluppo solo dagli organi delle imprese e dei settori industriali; quindi in una forma molto sintetica, senza possibilità di ripreso, quindi, anche il modello di pianificazione che ne era parte integrante. Questa riforma non fu il risultato di una ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] che in quelli in via di sviluppo, il ruolo dello Stato si era espanso a tal punto, negli anni settanta, che di fatto non solo erano capitali in grado di acquisire un così vasto patrimonio industriale. Già nel 1937 l'ente istituito per gestire le ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] globale, l’età dell’ampiamente predetta quarta rivoluzione industriale – ‘decarbonizzando’ le nostre economie e lavorando che fino al Trattato di Maastricht (1992) non si era ufficialmente posta l’obiettivo della sostenibilità dello sviluppo, ha oggi ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...