BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] il padre diresse per un lungo periodo la filiale del complesso industriale e bancario che aveva la sua sede sociale a Lucca ed Ruiz di aver preso parte ad un asiento la cui somma era pagabile parte in moneta e parte in tessuti destinati all'esercito. ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] degli incendi, della Banca di Torino e poi del Credito industriale.
Il momento decisivo della sua carriera fu l’entrata, nel raccordo con la Cassa di risparmio di Torino, di cui era diventato condirettore per il collocamento dei fondi. Una spia della ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] alla FIAT una vera e propria costellazione di interessi industriali e finanziari assolutamente inediti per la tradizionale industria meccanica torinese. La Officine di Villar Perosa era stata costituita il 24 dic. 1919, presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] di lavorazione completo, in virtù del quale il suo stabilimento era in grado di portare a termine i più complessi arredamenti 1902; V. Pica, Mobili siciliani nuovi, in Arte italiana decorativa e industriale, XII (1903), 2, pp. 13 ss.; A. Melani, L' ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] 532). A questo momento, già da alcuni mesi la società era fortemente impegnata in Africa Orientale, dove, nel 1937, si trasferì con partners stranieri nell'edilizia alberghiera e in quella industriale; nel 1960 nell'ambito di quest'ultimo settore ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] massicci, il corso del proprio titolo in borsa, postosi già alla fine del primo semestre 1920, si era acuito via via che la crisi industriale si palesava in tutta la sua gravità, accompagnata da attacchi sempre più pesanti da parte dei gruppi ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] parte della dote di Cristina di Francia sino allora non pagata, egli era però morto fra la fine del 1683 e l'inizio del 1684 s.; E. Chicco, La seta in Piemonte. 1650-1800. Un sistema industriale d'ancien régime, Milano 1995, pp. 35-37, 44-47; Roma, ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] lo studio e la conoscenza dell'attività commerciale e industriale tedesca.
Nel febbraio 1924 venne messo a disposizione ebbe modo di seguire le numerose attività in cui Pirelli era impegnato e di svolgere incarichi e studi in campo economico- ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] così all'influenza della finanza germanica, la cui importanza nell'ambito della struttura economico-industriale genovese andava peraltro ridimensionandosi, era armatrice di numerose navi passeggeri, il cui valore raggiungeva nel 1908 quasi 18.000 ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] , acconsentirono alla ristrutturazione dei debiti. Mentre Stringher teneva i rapporti con il mondo politico e con gli industriali, l'I. era l'esperto che analizzava i bilanci e la coerenza logica delle previsioni presentate dai vari attori. Questo ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...