PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Torino, nella Cassa popolare di sconto e nel Credito industriale, liquidatore nel 1890 della Banca subalpina e del casa Marsaglia.
Nel dopoguerra, infatti, il banco privato torinese non era più solo uno dei soci di primo piano della banca mista, ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] la loro opera tutti i fratelli tranne Severo, che in quegli anni era socio della Fila & C. di Crocemosso. Nel 1915 Francesco quale concorrente estero, e le difficoltà di riconversione industriale di Gran Bretagna e Stati Uniti, finirono per ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] toscane con la Banca nazionale del Regno. Quando già l'accordo era concluso (18 genn. 1893) e si stava scrivendo il testo , l'opportunità di uno sganciamento del Credito dall'azienda industriale, nel momento in cui le azioni della società potevano ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] della S. Giorgio. Il 27 maggio 1922 entrò a far parte del consiglio di amministrazione dell'Eridania società industriale, di cui era amministratore delegato e, l'anno successivo, presidente, lo zio materno Serafino Cevasco.
La chiamata dell'A. ai ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] ; Ponce, Portorico, ecc.); oltre che a varie chiese, istituti e università.
Nel frattempo il C. era entrato in relazione con l'avvocato R. Gualino, industriale e collezionista torinese, al quale vendette un certo numero di dipinti, fino a una brusca ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] dei quattro fratelli e alla fama che il maraschino Luxardo si era ormai conquistato dentro e fuori Europa, nel periodo 1922-40 il 12.000 m2.
In modo del tutto parallelo all'avventura industriale, nel frattempo, le vicende della famiglia si legavano a ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] accademici riducevano gli spazi di autonomia gestionale che Pacces era riuscito, sino ad allora, ad assicurare; e ciò anche a motivo degli assai modesti contributi di parte privata e industriale. Nel novembre 1973 Pacces si dimise dalla cattedra di ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] sempre vivo l'interesse per la ricerca scientifica e le sue applicazioni sul terreno industriale: una scelta, questa, che in campo industriale-farmaceutico era pressoché obbligata, pena l'esclusione dal mercato. Le due fabbriche (che negli anni Venti ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] contro i 3750 del 1931, ma l'anno seguente la produzione era già salita a 4000.
La ripresa dell'attività coincise con un come meta finale il passaggio definitivo a una dimensione industriale dell'impresa.
Nel 1957 entrava in funzione lo stabilimento ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] un cinquantennio, dal 1919 fino quasi alla morte. Al momento della Liberazione il B. era presidente dell'Ente finanziamenti industriali, presidente del Credito varesino, vicepresidente della Edison, consigliere della Banca Unione e della Pirelli ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...