LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] lavoro, fino ad allora impostata sui canoni propri del "paternalismo toscano", dietro il quale era possibile cogliere il trasferimento nella nuova realtà industriale dell'etica sociale e societaria propria del patto mezzadrile, la forma di conduzione ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] in magazzini che si sviluppavano verticalmente o in un’ampia terrazza situata sulla parte più alta dell’edificio industriale, la pasta era essiccata al sole e al vento. Solo in una fase successiva, vennero introdotti l’essiccazione artificiale ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] , della Fratelli Goglio di Rho e della Vetreria Lusvardi; in campo politico e sociale era presidente della Federazione nazionale fascista industriali del vetro e della ceramica, vicepresidente del Consiglio pro vinciale dell'economia corporativa di ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] di guerra. Nel 1921 conseguì la laurea in ingegneria industriale nell'università di Palermo e l'anno successivo in scienze fondamentali dell'estimo che, come si è detto prima, era allora in pieno svolgimento e al quale partecipava attivamente, insieme ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] Nel frattempo il nome della Gadda & C. si era gradualmente affermato, nonostante la pesante concorrenza straniera: dopo la consiglieri d'amministrazione tedeschi della piemontese Società industriale elettrochimica di Pont-Saint-Martin si dimisero ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] , assistente alla cattedra di chimica tecnologica presso il Museo industriale e professore di scienze naturali.
Nel 1877 vinse il all'esame dei rapporti tra la dottrina e la pratica: era stato brandendo il vessillo della pratica che gli avversari dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
C’era una volta l’industria pubblica
Le inchieste giudiziarie, i legami perversi con la politica e gli effetti della globalizzazione stanno mettendo in ginocchio le grandi aziende di Stato [...] con la politica, ancora una volta con un grande gruppo industriale come Finmeccanica in affanno a causa dei legami perversi con il 1970 salvo poi battere in ritirata a partire dall’era Thatcher-Reagan, quando un po’ ovunque sono state privatizzate ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] . ne assunse la direzione., nel 1868, la compagnia era già in pessime condizioni economiche, per cui lo Stato di Napoli, Firenze 1962, ad Indicem. Sulle sue attività di natura industriale nei primi anni '60 forniscono notizie: Le Compagnie del gas in ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] riservatezza e la discrezione che avevano caratterizzato la sua carriera di industriale.
Il G. morì il 1° luglio 1943, a Vergato, suo paese d'origine, dove si era ritirato delegando la gestione della fabbrica di Roma ai suoi diretti discendenti ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] italiana.
Verso la fine del secolo il B. era divenuto il collaboratore più valido e dinamico del Bragiola Bellini dell'apporto di esponenti assai noti dell'ambiente bancario, industriale e commerciale: G. Feltrinelli, L. Mazzotti Biancinelli, ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...