(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] c. economici: l'occupazione. Nel 1951 la popolazione occupata era così ripartita: il 42,2% (pari a 8,3 al solo 11,1% del totale degli occupati); crescita degli occupati nel settore industriale fino al 1971 (8 milioni nel 1961, pari al 40,6% del ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] sia sui salari che sulla tassazione. Nel 1986 il tasso d'inflazione era sceso al 2,9% e la disoccupazione al 7,8%. Il D. diviene un paese tra i più sviluppati dal punto di vista industriale e produttivo. Il primo film danese, realizzato tra il 1896 e ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] totali e soprattutto animali.
L'Italia, nel passaggio da società prevalentemente agricola (quale era ancora negli anni Cinquanta) a società industriale matura, fornisce (fig. 4) un esempio eclatante della modificata tipologia alimentare. In questo ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] uno sviluppo impetuoso. La superficie a t. che nella media 1933-1935 era di 34.000 ha è salita a ben 76.000 ha nel biennio importatori di t. turco figurano tutti i paesi industriali dell'Europa occidentale (Germania occidentale, Francia, Regno Unito ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] quota di occupazione nel t., pari al 49,2% nel 1970, era salita nel 1980 al 56,6%, per raggiungere nel 1991 il 63, prezzi correnti, cresce sia rispetto alla quota agricola che a quella industriale; e) la quota di occupazione nel t. tende a crescere ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] sia pure riferite alle particolari condizioni della prima rivoluzione industriale.
Nell'analisi classica (Smith 1776; Ricardo 1817; lavorativa viene definito come tasso di occupazione. Esso in Italia era pari a 49,4%. La differenza tra tasso di ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] solforico del normale il filamento risultava arricciato; ciò era dovuto all'asimmetria della fibra che presentava la settore stesso e questa con l'espansione complessiva del sistema industriale; la consistenza e la dinamica dei consumi e degli scambi ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] , per le interferenze degli usi agricoli, urbani e industriali, con i relativi effetti sull'inquinamento dei fiumi stessi statuto speciale, il Friuli-Venezia Giulia, per la quale si era dovuto attendere il ritorno di Trieste e del suo territorio all' ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] ove si consideri che la quantità prodotta nel 1955 era ancora sostanzialmente ai livelli prebellici.
Scendendo nel dettaglio dal commercio internazionale dei derivati ittici destinati all'attività industriale, la quota di prodotti della p. destinati ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 31 marzo 1953, ab. 16.998.573. Alla metà del 1958 la popolazione era calcolata a 18.189.000 ab.
Si tratta, come è noto, di una ; tale incremento è dovuto in parte all'espansione della produzione industriale, il cui indice (con base 1953 = 100) è ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...