La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e su un budget di 670.000 marchi.
Lo scopo del Physikalisch-Technische Reichsanstalt era quello di promuovere sia la ricerca pura sia le applicazioni industriali. Tuttavia, il lavoro delle sue divisioni tecniche e scientifiche si risolveva in gran ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] dell'intera guerra ‒ ed era effettivamente così ‒ di inestimabile valore industriale e scientifico.
In mare
su molti nuovi strumenti di guerra).
Alla guida del contingente inglese era Ernest Rutherford (1871-1937) che per due anni circa aveva svolto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] . La mattina del 6 agosto 1945 il bombardiere Enola Gay sganciò Little Boy su Hiroshima, un grosso centro industriale che non era stato quasi mai bombardato e ospitava importanti installazioni militari. Una grande palla di fuoco incenerì la città ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] stato sempre crescente, a partire da un inizio in cui vi era un solo quanto primordiale, o uovo cosmico, un unico atomo Hermann lavorassero in un laboratorio dedicato alla ricerca industriale poteva inoltre aver ridotto la loro visibilità all' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] nel 1956, consentì di dimostrare che ‒ insieme al plutonio per le armi nucleari inglesi ‒ era anche possibile produrre elettricità su scala industriale. In molti paesi che costruirono reattori propri, i progetti attuati per un loro uso civile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] temperature. Nel 1911, grazie al finanziamento dell'industriale chimico Ernest Solvay, Nernst si fece promotore atomo. Bohr agì in parte in modo induttivo, basandosi su ciò che era noto degli spettri ottici e dei raggi X, in parte in maniera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] COS-B Occhialini dimostrò che era possibile e conveniente costruire una rete sovranazionale di collaborazioni. Nel 1975 ESRO ed ELDO (European Launcher Development Organization), organizzazione industriale per la progettazione di lanciatori europei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] dott. E. Amaldi ed E. Segrè».
Il 10 maggio 1934 una terza lettera era inviata alla «Ricerca scientifica», non più solo a firma di Fermi, ma a firma quando i reattori nucleari avranno prodotto quantità industriali di questo nuovo elemento e le sue ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] al centro di ricerche geominerarie dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) che, sotto la direzione del vulcanologo svizzero A , un obiettivo per il quale l'I. si era battuto. Tali sviluppi resero necessario l'adeguamento della normativa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] ingegneri la conoscenza di ciò che l'industria italiana era in grado di produrre nel campo dell'elettrotecnica.
gestione finanziaria accentratrice e burocratica della direzione del Museo industriale risultava gradita ai docenti e in particolare al ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...