VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] al lavoro dei campi il tempo lasciato libero dalle attività industriali o commerciali.
Le aziende agricole (in totale 11.386 463, di cui 36.976 autovetture: la densità di abitante per autoveicolo era nel 1973 di 2,76. Il reddito netto pro capite è fra ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] esisteva l'intenzione di arginare il fenomeno di disordinata urbanizzazione della prima età industriale che affliggeva l'Inghilterra e in particolare L., la cui popolazione era più che decuplicata in cento anni di storia con i prevedibili scompensi ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] sottolineato l'andamento positivo: il PIL, che nel periodo 1995-2004 era cresciuto di appena l'1% medio annuo, ha conseguito un incremento nel settore bancario e all'incremento della produzione industriale (+22% nel 2004). Resta tuttavia molto ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] e nel 1953 13.600) e di 840 t di mica. Nel settore industriale si hanno recenti nuove iniziative e nuovi stabilimenti: ad es., un grande provinciale: l'assemblea di ciascuna delle sei province era composta di sei membri. Nella capitale Tananarivo ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] S. ha non solo importanza commerciale, ma anche industriale per il fatto che in essa sono installate grandi all'Australia le isole Cocos-Keeling, e il 1° ottobre 1958 era stata parimenti ceduta all'Australia l'isola del Natale (Christmas Island ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) [...] confronti del sociale. Tra i settori produttivi, quello industriale registrava i migliori risultati (+9,1% nel 2003 della tensione sorta tra i governi di Minsk e di Mosca vi era il riavvicinamento di quest'ultimo all'Unione Europea e agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] rete per usi civili e la disponibilità di energia per usi industriali. Oltre alla capitale, l'unico centro urbano di un certo membri della sua stessa famiglia con i quali Macías Nguema era entrato in contrasto. Il potere venne assunto da T. Obiang ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] piena attuazione, si espande nella conca di Gries e si estende verso sud fino all'Isarco varcandolo con la zona industriale in Agruzzo, mentre verso occidente giunge sino al villaggio di S. Maurizio, che manterrà la sua funzione di immediata riserva ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (XX, p. 838)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] 1928. L'espansione industriale, favorita dall'abbondanza dell'energia idroelettrica fornita dalle regioni vicine (Volchov, masse avvenne con movimento concentrico all'obiettivo.
La città era quasi del tutto bloccata; uno stretto corridoio a levante ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 35)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Secondo il censimento del 1950, P. (ufficialmente Puerto Rico) aveva 2.210.073 ab., dei quali 446.948 Negri. Nel giugno del 1959 la popolazione [...] L'economia è in parte regolata secondo piani predisposti. Lo sviluppo industriale recente di P. si segnala soprattutto per gli zuccherifici, le un attentato terroristico (1° marzo 1954) mentre era riunito il Congresso a Washington, in cui rimasero ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...