TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943)
Luigi RANIERI
Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune [...] 2%. Al censimento del 15 ottobre 1961 la popolazione residente nel comune era salita a 191.515 ab. e quella della prov. a 462. e, ad occidente, lungo la strada litoranea ionica, la zona industriale Rondinella. Ma ancora verso SE ed E, oltre il Borgo ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963; II, ii, p. 678)
Giuseppe Isnardi
La città (140.734 ab. nel comune nel 1951;150.334 nel 1961), riparati i non ingenti danni bellici del 1943, è in fase [...] essenze (specialmente bergamotto), ma aspira ad una affermazione industriale più ampia e più varia, ritardata ancora dalla Provincia di Reggio di Calabria. - La densità della popolazione, che nel 1961 era di ab. 605.560, è di 190 ab. per km2, assai ...
Leggi Tutto
Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto [...] difficoltà riuscirono a sistemarsi; il governo, per il momento, era senza mezzi e senza possibilità di esercitare la sua azione sul dei collegamenti commerciali col Levante. Notevole stabilimento industriale recente è quello della S.A. Costruzioni ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581 e App. I, p. 605)
Umberto TOSCHI
Enzo PISCITELLI
Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale lo sviluppo di Foggia era stato considerevole: alla vecchia e consolidata funzione [...] che nel censimento 21 aprile 1936, era risultata di 62.340 ab. residenti, alla metà del 1938 era valutata di 67.022 e al e tentativi, sono ritornate assai modeste. Nel campo industriale è da notare la ricostruzione del Poligrafico che ha ripreso ...
Leggi Tutto
Malgrado gli svantaggi derivanti dall'impicciolimento del territorio ungherese in seguito al trattato del Trianon (1920), Budapest ha continuato a ingrandirsi e nel 1941 il suo organismo urbano (Grande [...] 9 dicembre; il 12 cadde Gödöllö alle porte di Budapest e il giorno dopo Ujpest, quartiere industriale 6 km. a nord della città. Il 26 dicembre la città era totalmente accerchiata, ma non per questo la resistenza diminuì d'intensità e di vigore. Il 29 ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363)
Roberto GIANNARELLI
Il nuovo piano regolatore nel dicembre 1937 non era stato ancora approvato, ma soltanto era stato presentato al Ministero dei lavori pubblici per l'approvazione.
La [...] . Liceo-Ginnasio, R. Istituto tecnico commerciale, R. Istituto magistrale, R. Scuola di avviamento industriale e commerciale, R. Scuola tecnica industriale); possiede pure altre scuole medie pareggiate e parificate. Vi ha sede l'Accademia lunigianese ...
Leggi Tutto
NAGASAKI (XXIV, p. 186)
MarcelIo Muccioli
La polazione della prefettura, secondo il censimento del 1° ottobre 1935, era di 1.296.872 ab.; quella della città di 211.702 (stima ufficiale per il 1939: 230.800 [...] popolazione di circa 260.000 ab., perché dal marzo 1945 era cominciato lo sfollamento obbligatorio. I danni furono più lievi che a Hiroshima, dato che la bomba fu lanciata sulla zona industriale che, adagiata nella valle angusta del fiume Urakami, ne ...
Leggi Tutto
Gravi furono i danni del centro urbano, nei bombardamenti del 12 aprile, 31 agosto, 3 e 4 settembre 1943, risultando distrutti il Teatro comunale, la Biblioteca civica, l'ex Ospedale civico, caserme, ponti, [...] dell'abside, e due lati del chiostro. Lavori di restauro sono in corso. Lo sviluppo urbanistico è in arresto. La popolazione del comune era di 59.553 ab. al 31 dicembre 1947, di fronte ai 44.956 del 1942. L'aumento è dovuto in molta parte a forte ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] delle strutture pubbliche all'influenza sulle organizzazioni burocratiche delle imprese industriali nel 19° secolo, in cui il modello di comando e di controllo era gerarchicamente verticale e centralistico (Tapscott 1996). Inoltre, mentre a partire ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ora i comunisti di 3 a 2. Quanto ai materiali, il grosso era passato dal campo di Chiang a quello di Mao, che dal 1° reddito copre il 30% del prodotto nazionale lordo; il settore industriale, comprese le miniere e le fonti di energia, vi contribuisce ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...