FOTOGRAMMETRIA
Piero Bencini
(XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845)
L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] attuazione. Dapprima il procedimento automatico era riservato alla produzione di carte derivate, Si sono diffuse sempre più le applicazioni nell'ingegneria civile e in quella industriale (v. fotogrammetria, App. IV, i, p. 847): in particolare, ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] la salvaguardia dell'ambiente. Gli scarichi urbani e industriali hanno coinvolto gli ecosistemi al punto tale da richiedere , e l'alto corso del Reno. Durante gli anni Ottanta era opinione diffusa che il collegamento R.-Rodano sarebbe stato attuato in ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] al censimento del 1966. I 6 distretti in cui il paese era stato ripartito nel 1963 sono stati poi ridotti a 4, 223 km al porto di Goba (Mozambico).
L'attrezzatura industriale è limitatissima: zuccherifici, sgranatoi di cotone, birreria e una ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] : sono stati promossi grandi progetti in campo industriale, quali la creazione di impianti petrolchimici, metallurgici islamica in Iran, paese che fino a quel momento si era schierato apertamente in difesa del sultanato, portava a un rafforzamento ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] struttura economica e delle sue funzioni urbane. Lo sviluppo industriale, pure in via di espansione nell'ambito della provincia è stato messo in luce in località S. Nicola, là dov'era il cuore della città antica. Trattasi di una ventina di splendide e ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] assorbiti dalle industrie locali. Lo sviluppo economico-industriale ha portato a un notevole e rapido incremento pie istituzioni, il carattere di una bella città fiamminga. Tale era l'aspetto di Valenciennes al tempo della giovinezza del Watteau che ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] hanno indotto il governo a orientarsi verso la collaborazione industriale con paesi capitalisti (specie il Giappone) e, soprattutto, un ridimensionamento del potere dell'aristocrazia indigena, cui era riservata l'elezione di 15 senatori contro i 24 ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] sui 435.000 ab. (29 ab. per kmq). La maggiore città era Podgorizza con 14.000 ab., mentre la capitale, Cettigne, non raggiungeva i quinquennale contempla progetti grandiosi di progresso culturale, industriale, economico: un'università a Cettigne; una ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] era intenzione delle potenze occupanti di toglier di mezzo le cause profonde dell'imperialismo tedesco: militarismo prussiano, centralismo, grande concentrazione capitalistica e industriale degli accordi di Potsdam era il mantenimento dell'unità fra ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] unita per mezzo del Canale di Overijssel con la regione industriale di Twenthe. Altri canali la congiungono con Emden in Bergklooster dove visse fino alla morte Tommaso da Kempis. Era anche famosa la scuola di Zwolle, frequentata da studenti di ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...