ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] maggiore altezza (619 m.) si trova Baar (5889 ab.), al centro di un'importante zona agricola e industriale.
Storia. - Il territorio di Zug era abitato fino dall'epoca preistorica; vi si sono infatti trovati numerosi oggetti dell'età della pietra, del ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] esportata in India.
Nel corso degli ultimi decenni il settore industriale non ha fatto molti progressi; esso rimane sostanzialmente legato alla dell'India (dove, fra il 1987 e il 1990, era emerso il Fronte nazionale di liberazione Gurkha, che ambiva ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] secondo stime delle organizzazioni internazionali, la popolazione era di 408.000 abitanti. Le esigue risorse a dipendere sempre più dalle rimesse degli emigrati.
Il settore industriale è poco sviluppato e rivolto alla lavorazione di prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una [...] stima del 1974 essa era di 2.572.185 ab., distribuiti come da tabella. Restano però esclusi gl'Indios, circa 40.000, viventi kW) è in corso di realizzazione sul Rio Acaray. La produzione industriale è composta per più del 60% da beni di consumo non ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] abitate delle montagne e dei due versanti marittimi. Il cuore della Meseta era occupato da una vera e propria regione urbana, avente come nucleo la aumento delle esportazioni nel settore agricolo e industriale, che ha compensato l'atonia delle ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] che nel 1978 raddoppierà le attuali possibilità.
La popolazione era di 3.948.179 ab. al censimento del 1971, Hong Kong, Hong Kong 1965; K. Hopkins, Hong Kong, the industrial colony: a political, social and economic survey, Londra 1971; Hong Kong ...
Leggi Tutto
Solo con la seconda Guerra mondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente [...] solo dal punto di vista agricolo, ma anche industriale (per quanto risorse minerarie non manchino, ne è gli Eschimesi 15.576, gli Aleuti 5.600. Dunque, l'incremento demografico che era stato molto debole nel periodo 1920-30 (6,7‰) è poi diventato più ...
Leggi Tutto
YOKOHAMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone centro-orientale, capoluogo della provincia di Kanagawa. Sita sulla baia di Tōkyō, essa non era, intorno al 1587, che un povero villaggio [...] diede forte impulso allo sviluppo urbano. La popolazione nel 1877 era già salita a 30.000 ab., divenuti oltre 94.000 nel 1932, fra cui 2212 Cinesi e 28 Italiani). L'attività industriale è notevole e comprendeva, alla fine del 1933, ben 4240 opifici ...
Leggi Tutto
La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trenta anni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita [...] cui posizione è emersa ora anche più vivamente di quel che era nel periodo fra le due guerre, per intensità di traffici, valore ben chiaramente) sta nel fatto che il vivace sviluppo industriale iniziatosi nella seconda metà del secolo scorso fu così ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053)
Giorgio Valussi
La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] appena il 2,8‰. Al censimento del 15 ottobre 1961 la popolazione residente era di 769.046 ab. L'occupazione agricola continua a ridursi di anno in una potenza di 300.000 kWh. Nel settore industriale grande sviluppo ha avuto il distretto di Pordenone, ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...