LIVORNO (XXI, p. 334; App. I, p. 800)
Giuseppe Morandini
La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre [...] portuali del porto mediceo e del porto nuovo e gli stabilimenti industriali. In complesso, nella zona centrale, oltre il 40% degli anche del ritorno a Livorno dell'Accademia navale che era stata allontanata nel corso della guerra.
La provincia di ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (XXX, p. 641)
FRANCISCO Sono stati completati, rispettivamente nel novembre 1936 e nel maggio 1937, i due grandiosi ponti che uniscono la metropoli a Oakland (2,6 km. di lunghezza tra Rincon [...] uscì dai suoi cantieri. Il forte sviluppo commerciale e industriale che la città aveva segnato durante la guerra, e dell'importazioni fu di 4/5 maggiore. La popolazione della metropoli era calcolata, il primo gennaio 1948, a 807.700 abitanti.
La ...
Leggi Tutto
PESCARA (XXVI, p. 941; App. I, p. 929; II, 11, p. 529)
Mario ORTOLANI
È oggi la prima città della regione per numero di abitanti e forza di espansione economica. Secondo il censimento del novembre 1951, [...] dall'uso. Al 15 ottobre 1961 la popolazione del comune era salita ulteriormente a 87.076 abitanti: aumento del 33% rispetto via di Spoltòre o del Circuito.
Piuttosto che di un centro industriale, si tratta d'una base di smistamento e d'appoggio per ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
F. G.
Storia (p. 536). - Una grave perdita per il giovane stato, da poco entrato in una vita indipendente, è stata la morte improvvisa del re Faiṣal [...] dinari).
Al 31 dicembre 1937 il debito pubblico, tutto estero, era di i milione di dinari.
Al 30 novembre 1937 i biglietti Persia, dalla Banca Ottomana e dalla Banca nazionale agricola e industriale, di recente formazione.
Bibl.: V. pubbl. period. d ...
Leggi Tutto
ROVIGO (XXX, p. 196; App. I, p. 984; II, 11, p. 754)
Giuseppe Morandini
La città ha avuto un certo sviluppo demografico in quest'ultimo decennio. Alla data del censimento 1951 il comune contava 46.484 [...] Al censimento del 15 ottobre 1961, la popolaz. residente nel comune era di 45.271 ab., il che, tenuto conto dell'aumento demografico . Lento, ma tuttavia sensibile è il progresso industriale e più notevole quello agricolo-commerciale. Notevoli anche ...
Leggi Tutto
L'A., già provincia del Land Prussia, è divenuta a sua volta Land nell'ordinamento territoriale della Repubblica Federale Tedesca. La sua estensione è salita a 21.108 km2; la sua popolazione a 4.622.900 [...] spesso piccole o addirittura artigianali e se alle zone industriali si alternano quelle agricole e soprattutto forestali. Nel 1950 il 40% della popolazione attiva era addetto all'industria ed all'artigianato, il 23% all'agricoltura e selvicoltura ...
Leggi Tutto
È il più esteso Land della Repubblica Federale Tedesca, pur avendo subìto una riduzione di territorio rispetto all'anteguerra (da 76.089 a 70.549 km2). Confina coi Lander Baden-Württemberg ed Assia della [...] la religione cattolica. Sempre nel 1950 il 21% della popolazione era addetto all'agricoltura, il 37% all'industria ed all'artigianato elettrotecnico (74.000). Oltre che per la sua economia industriale ed agricola, la B. è importante dal punto di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167; App. I, p. 818; II, 11, p. 261)
Aldo PECORA
Notevole è stato l'incremento demografico del comune di Mantova negli ultimi vent'anni: la sua popolazione residente è infatti cresciuta [...] .810 (1951) e successivamente a 59.205 (1959). La popolazione della città era di 47.352 ab. nel 1951.
A questo aumento - il più alto 505). Ma con la successiva creazione di una zona industriale ai margini meridionali della città - dove hanno trovato ...
Leggi Tutto
Il comune dell'A. ha superficie di 467 km2 e viene ad essere, come tale, uno dei più estesi d'Italia. La popolazione residente, al censimento del 1936, vi risultò di 54.722 abitanti. Questa cifra è rimasta [...] immutata per quindici anni: la popolazione censita nel 1951 era ancora di 54.633 persone. Un computo anagrafico relativo al 1958 città non presenta prospettive favorevoli a uno sviluppo industriale di largo respiro. Gli addetti all'industria ...
Leggi Tutto
La città si è ingrandita negli ultimi vent'anni specialmente verso nord-ovest, ai due lati della via Emilia, con quartieri di ville e con stabilimenti (calzifici). Altri stabilimenti (in particolar modo [...] Le rovine maggiori si hanno tra la ferrovia, l'adiacente quartiere industriale e i corsi Mazzini e Saffi (via Emilia), ove il
La ricostruzione procede lenta: nel marzo 1948 era stato ripristinato lo scalo ferroviario, riedificato qualche ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...