La città, sorta in origine nel triangolo di confluenza tra il Calore e il Sabato, si è largamente estesa al di là del Calore, ampliando un quartiere che si incominciò a formare con la costruzione della [...] formando sulla sua sinistra un vero quartiere. La popolazione urbana era nel 1951 di 34.405 ab.; quella del comune è al 1951. La città ha migliorato la sua attrezzatura industriale, con l'ampliamento di vecchi stabilimenti (molini, pastifici, ...
Leggi Tutto
RIVADAVIA Città dell'Argentina, sull'Atlantico (Golfo di San Giorgio) nell'angolo sud-orientale della provincia di Chubut, a 45° 50′ di latitudine sud e 67° 35′ di longitudine ovest (Green.), su una spiaggia [...] bassa e piuttosto importuosa. Ha una popolazione di 24.324 ab. (1947), e un'attrezzatura portuale e industriale moderna. Prima del 1907 era uno scalo di scarsa importanza; il suo sviluppo è stato determinato dalla scoperta, compiuta nel dicembre di ...
Leggi Tutto
. Regione pianeggiante, che si estende fra la bassa Schelda e la media Mosa, comprendente all'incirca le province belghe di Anversa e del Limburgo e parte di quelle olandesi del Brabante Settentrionale [...] di uno strato di conglomerato impermeabile a poca profondità, era utilizzato in passato quasi soltanto come magro pascolo per gli Limburgo olandese e il Canale Alberto, che collega la regione industriale di Liegi, sulla Mosa, al porto di Anversa, ...
Leggi Tutto
La città, che nel 1935 aveva già raggiunto un notevole sviluppo, ebbe poi un decisivo incremento dall'aumento dei traffici causato dalla costruzione italiana delle strade per le differenti regioni dell'Etiopia. [...] era costituita da 58.000 Italiani e 30.000 Eritrei. Asmara diveniva il centro dell'attività commerciale ed industriale eritrea. Tra gli impianti industriali .000 di superficie stradale. Asmara era costituita in municipio con amministrazione autonoma ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603; App. I, p. 1051)
Riccardo Riccardi
Durante la guerra, tra l'agosto 1943 e il 6 giugno 1944 (data della liberazione) la città fu sottoposta a 101 bombardamenti aerei. Le zone più [...] Distrutti pure l'ospedale civile, varî stabilimenti industriali (poligrafico Alterocca, officina Bosco, ambedue ora già tutte riparate alla metà del 1947; mentre di quelle distrutte era stato ricostruito - alla metà del 1948 - solo un terzo ...
Leggi Tutto
La città aveva raggiunto nel 1931 i 30.169 ab., dei quali 27.683 accentrati; il comune aveva 34.382 ab., compresi i centri minori di S. Marinella, S. Severa, Ladispoli e Palo. Il censimento del 1936 ha [...] quelli del censimento precedente. Il movimento del porto si era venuto, nell'ultimo decennio prebellico, notevolmente accrescendo, sia della capitale (pesce, ecc.), ed anche del distretto industriale di Terni.
Durante l'ultima guerra C. ha subìto ...
Leggi Tutto
La popolazione di A., nei confini del Land omon., era salita, alla metà del 1958, a 1.796.700 ab., superando il livello prebellico (1.698.000 ab. nel 1939). Meno forte è stata la ripresa del porto, il [...] del M. del Nord, compresa Brema (v., in questa App.), per la vicinanza del confine fra le due Germanie. Nel settore industriale A. ha superato già nel 1954 il livello prebellico, tanto che, sotto questo punto di vista, il suo reddito corrisponde ad ...
Leggi Tutto
SASSARI (XXX, p. 886; App. I, p. 990)
Osvaldo BALDACCI
La seconda Guerra mondiale ha lasciato pressoché incolume la vecchia e la nuova Sassari producendo qualche danno nel quartiere industriale che si [...] estende il quartiere di Rosello o Baddi Manna, collegato col nucleo urbano più antico da un viadotto (anno 1936). Nel 1931 la popolazione era di 41.872 ab. e nel 1936 di 55.373; il 31 dicembre 1947 si registravano 67.934 ab. (residenti) nel comune e ...
Leggi Tutto
. Con r. decr. legge del 5 novembre 1937 è stato istituito in provincia di Cagliari un nuovo comune con la denominazione Carbonia. La necessità della sua costituzione si era andata concretando in seguito [...] del nuovo comune giunga fino al mare.
Oltre a dare una maggior unità anche territoriale a questa zona mineraria, la costituzione del nuovo comune tende a raggiungere un risanamento della regione e la sua definitiva sistemazione agraria e industriale. ...
Leggi Tutto
ROSARIO (XXX, p. 112)
Mario POZZESI
La popolazione, secondo rilevamenti municipali, era alla fine del 1959 di 590.000 ab., conservando alla città il secondo posto nella Repubblica. Di essi l'85% sono [...] cittadini argentini e il 15% residenti stranieri. La superficie coperta con nuovi edifici civili e industriali, nell'ultima decade, è di circa 450 ha e tra le costruzioni più notevoli sono i nuovi tribunali provinciali, i mercati generali, la ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...