emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] all'epoca un paese prevalentemente agricolo e questo settore dell'economia era entrato in crisi nell'ultimo ventennio dell'Ottocento, anche perché si puntava sul settore industriale per promuovere la crescita economica.
Ma gli emigranti italiani di ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] che l'origine della pianura padana era dovuta all'azione pluvio-glaciale, che essa cioè era stata formata dalle alluvioni del Po e Nel 1919 il F. venne nominato ordinario di idraulica industriale presso il politecnico di Milano e nel 1923 fece parte ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] Questa circostanza, sommata ad un apparato industriale non particolarmente sviluppato, ha tradizionalmente generato Con 88.000 profughi registrati, al novembre 2012 la Giordania era il secondo paese per numero di rifugiati siriani dietro alla Turchia ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] . si stabilì a Tonno, tentando qualche impresa industriale, preparando il prezioso Catalogo descrittivo, altemando i suoi spedizione. Aveva ormai 66 anni, e la sua preoccupazione maggiore era quella di non farsi sopravanzare dai più giovani. La grande ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] Francese): a Dakar infatti era posta la capitale di questa porzione di colonie. Anche grazie ai maggiori investimenti un importante hub di transito. Le difficoltà del comparto industriale sono da riscontrare negli alti costi di trasporto, per ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] 1945 più potenti che mai. Dopo di allora, nell'era della grande contrapposizione al mondo comunista guidato prima dall' l'unica superpotenza militare e la massima potenza scientifico-tecnologica, industriale e finanziaria in un mondo entrato nell ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] internazionali.
Fine ultimo della costituzione dell’Opec era quello di contrastare la grande influenza che petrolifere sono reimpiegate internamente come motore dello sviluppo industriale ed economico, dando lavoro a una popolazione generalmente ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] internazionali.
Fine ultimo della costituzione dell’Opec era quello di contrastare la grande influenza che petrolifere sono reimpiegate internamente come motore dello sviluppo industriale ed economico, dando lavoro a una popolazione generalmente ...
Leggi Tutto
Orleans
Orléans
Città della Francia, un tempo capitale dell’Orleanese, ora capoluogo della regione del Centro e del dipartimento del Loiret. Cenabum era centro fortificato e il più importante mercato [...] del regno. Nei secc. 12°-13°, attivamente partecipe alla rinascita economica francese come centro industriale (fabbricazione del panno) e commerciale, O. era dopo Parigi la città più importante del regno; nel 1309 divenne sede universitaria. Durante ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] aveva la forma di un immenso rettangolo, nel cui lato nord, al centro, era il palazzo imperiale, cinto da mura, in cui si aprivano 12 porte. Una (produzione e utilizzazione dell’energia, produzione industriale e agricola) con l’obiettivo di mitigarne ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...