Stoccolma
Katia Di Tommaso
Capitale da Nobel
Ricca di tranquilli canali e di parchi fioriti, Stoccolma non dà l’impressione di una città attiva e importante, capitale di un grande paese e centro industriale. [...] una forte immigrazione e l’espansione del ceto borghese; sulla più ampia isola di Norrmalm, a nord – che già era stata incorporata alla città –, e a Östermalm vennero edificati nuovi quartieri dalla pianta regolare, e su un’altra isola ancora ...
Leggi Tutto
Giacarta
Claudio Cerreti
I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo
Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, [...] dell'area portuale, invece, si sono formate le più consistenti zone industriali (ma molte altre ne sono sorte un po' in tutte le quartieri regolari.
Da porto a capitale
La città che divenne Giacarta era abitata già nel 5° secolo e fu a lungo porto di ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] fin dall'Età della Pietra, grazie al fatto che la sua baia era molto ben protetta. I suoi abitanti, dapprima, vivevano della pesca delle navale. La città è comunque il principale centro industriale del paese, con industrie nel campo della meccanica ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] insieme. È da notare che in entrambi i casi il paese era rimasto neutrale.
Uno sviluppo impetuoso
Nella seconda metà del 20° secolo alla stazione centrale si sviluppò, invece, la zona industriale.
Tra gli edifici sorti in età contemporanea, ...
Leggi Tutto
Atene
Claudio Cerreti
Un'eredità difficile
Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della [...] quattro abita ad Atene, città amministrativa, commerciale, industriale e anche turistica, che le Olimpiadi del 2004 tutto distrutta. La monarchia che salì al trono di Grecia (1833) era di origine tedesca e voleva fare di Atene una capitale degna del ...
Leggi Tutto
Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean (Opanal)
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia [...] per rinominare l’organismo, per permettere l’adesione del Trattato ai paesi a cui precedentemente era precluso l’ingresso e per assicurare il segreto industriale in materia nucleare dei paesi membri, nonché per stabilire in che modo l’Agenzia ...
Leggi Tutto
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi (Opanal) nasce [...] per rinominare l’organismo, per permettere l’adesione del Trattato ai paesi a cui precedentemente era precluso l’ingresso e per assicurare il segreto industriale in materia nucleare dei paesi membri, nonché per stabilire in che modo l’Agenzia ...
Leggi Tutto
Oslo
Città capitale della Norvegia e capol. di due contee: quella omonima, coincidente con l’area urbana, e quella di Akershus. La città fu fondata dal re Harald III nel 1050 ca., in una località che [...] già in epoca pagana era punto d’incontro commerciale e religioso. Verso la fine del sec. 11° fu eretta in sede vescovile; con re popolazione non superava i 60.000 ab.; lo sviluppo industriale e demografico della città è posteriore al 1850.
Accordi ...
Leggi Tutto
Losanna
Città della Svizzera occid., capitale del cantone di Vaud. Preesistente alla conquista romana col nome di Lousonna, sul luogo dell’od. Vidy, fu distrutta nel sec. 1° a.C. (forse dagli elvezi) [...] colline circostanti una nuova città, che nel 6° sec. era sede vescovile. Contro i vescovi lottarono a lungo le di Berna ed ebbe inizio la storia di L. capitale del cantone di Vaud, in continuo progresso industriale dalla fine del sec. 19°. ...
Leggi Tutto
Leida
Città dei Paesi Bassi, nella prov. dell’Olanda Meridionale. Col nome di Leithon è ricordata già nel 9° sec., quale possesso feudale della chiesa di S. Martino a Utrecht; più tardi divenne castello [...] . Nel 1266 ottenne la prima Carta di diritti e nel 14° sec. vi era fiorente la produzione dei panni di lusso, che nel secolo successivo fece della città un grande centro industriale, il più popoloso d’Olanda, con oltre 70.000 ab. all’inizio del ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...