VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] colonia, certo prima del 60 a. C.; dapprima colonia latina, era al tempo della fonte di Plinio colonia Civium Romanorum. Distrutta da Pompeo , sotto gli Arabi acquistò grande importanza commerciale e industriale. Capitale di uno dei regni di "Taifas" ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] dell'Engadina per iniziativa della Società elvetica di scienze naturali; era un simbolo di contraddizione nei confronti del dominante progressivismo meccanicistico dell'Europa industriale, e divenne un modello stimolatore che fece esplodere ovunque ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] Settentrionale questo processo ha avuto inizio con la rivoluzione industriale di fine Ottocento e con il conseguente passaggio della entro cui il primo sviluppo di queste agglomerazioni era stato perimetrato.
Queste trame insediative hanno ricevuto ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] nazionale) e del cemento (1.310.000 t). In quello industriale, sono da segnalare i notevoli progressi compiuti dall'industria siderurgica di sotto del Canale del Nord (Amsterdam); nel 1952 era stato costruito un nuovo canale Amsterdam-Reno di 72 km ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Giuseppe MORANDINI
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ANCHIERI
Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] della seconda Guerra mondiale, nel 1939 l'Unione Sudafricana contava su 10.256 imprese industriali. L'attività industriale non era tuttavia limitata alla iniziativa privata; la South African Railways and Harbours Administration è una istituzione ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] superano i 5 mila abitanti.
La popolazione totale della Volinia polacca, che era di 1.437.369 abitanti nel 1921, è salita a 2.084. cèchi s'insediarono in Volinia. Lo scarso sviluppo industriale della Volinia impedì al movimento socialista di assumervi ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] legami fra la Rh. e l'Unione Sudafricana, si era orientata in un primo tempo verso la concezione dell' 1770 q di argento e 1025 kg di oro. L'attrezzatura industriale, relativamente limitata, è connessa soprattutto all'attività mineraria, per ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] periferia. Il superamento del modello urbano che era fondato prevalentemente sui caratteri agglomerativi, di tipo ). Scompare praticamente l'allevamento poderale, rimpiazzato da quello industriale. Si diffonde pure l'agricoltura part-time, mentre ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] clima più mite; la sua temperatura media è di 7°,2.
La popolazione del Vermont era nel 1791 di 85.000 ab., nel 1890 di 332.420 ab. e nel censimento cui d'altra parte si contrappose lo sviluppo industriale della regione. Il Vermont invero, grazie alle ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] questi numerosi gl'Italiani (5‰).
Il numero degli abitanti, nel 1910, era di 145.000, con una densità media di 56 ab. per kmq., il loro tipo rurale sparso, in quello accentrato industriale; mentre paesi ancora campestri sono quelli che si stendono ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...