VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] valle dell'Arno costituisce una conca tettonica che ancora nel Pliocene era occupata nel suo fondo da un lago, come lo attestano i San Giovanni, distinto con l'aggiuntivo di Valdarno, centro industriale con 8000 ab.; Figline Valdarno (5200 ab.) e ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] comunità cinesi del Sud-Est asiatico. La produzione agricola intensiva, lo sviluppo industriale e la rete commerciale internazionale hanno contribuito a elevare il reddito nazionale, che era di 237 dollari SUA pro capite nel 1968.
Bibl.: C. M. Hsieh ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] tasso di accrescimento annuo della popolazione (media 1970-74) era superiore al 3%, ma i valori presentano una tendenza al delle principali correnti di esportazione del paese). L'attività industriale è molto carente e, in pratica, concentrata nella ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] hanno uno sviluppo di 266 km., più altri 160 km. di uso industriale. Port-au-Prince è congiunta, mediante linee aeree, a Cuba, la nuovo presidente, Elie Lescot. La situazione economica si era mantenuta grave e fu necessario l'aiuto degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
ZAANDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] e in numero meno grande si trovano tuttora, i mulini industriali. La forza del vento applicata all'industria è tra le vi avevano introdotto l'industria del lino. Industria caratteristica era quella dei biscotti e delle gallette, con oltre cento ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (XXIV, p. 746)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Il protettorato (ingl. Nyasaland Protectorate) dall'agosto 1953 costituisce, con le due Rhodesie, la Federazione Rhodesia-Nyasaland, [...] di cui 31.850 km2 sono di acque interne. La popolazione al giugno 1956 era di 2.600.000 ab. (solo 6700 Europei, 10.800 Asiatici e di 360.800 caprini, 89.125 suini. Nel settore industriale, di sviluppo per ora molto limitato, si notano manifatture ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] 179.087 nel 1921; 218.785 nel 1931. In tale anno la popolazione era composta di 132.376 Britannici e 84.331 Europei, tra i quali 1664 Italiani dell'energia idroelettrica ha contribuito all'incremento industriale. Vi sono, nella città, 80 distinti ...
Leggi Tutto
HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189)
Giuliano BERTUCCIOLI
In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] isola di Lantau.
La popolazione totale di H. alla fine del 1959 era calcolata a 2.919.000 abitanti. Il grande aumento della popolazione rispetto è anche l'industria cinematografica. Lo sviluppo industriale ha, in parte, ridotto l'importanza della ...
Leggi Tutto
VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] in parte attraverso un piccolo porto nel Rodano; l'attività industriale è rappresentata da fabbriche di cappelli di paglia, da Apollinare. Consacrata da Urbano II nel 1095 forse quand'era ancora incompiuta, fu molto danneggiata durante le guerre di ...
Leggi Tutto
PANJAB (XXVI, p. 193)
Paolo DAFFINA
In conseguenza dell'Indian Independence Act del 1947, la regione del P. è rimasta divisa tra Unione Indiana (P. orientale) e Pakistan (P. occidentale). La demarcazione [...] (v. bhakra, canale, in questa App.). L'area forestale amministrata dal Punjab Forests Department era, al 31 marzo del 1957, di 1.397.000 ha. L'attività industriale è ancora scarsamente sviluppata: al 30 settembre 1958 le fabbriche (di vario genere ed ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...