Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] n. 30/2005 (cosiddetto Codice della proprietà industriale). Esso stabilisce (art. 64) che se le e di 15 a 3 voci (queste ultime dette sinfonie), il cui scopo era marcatamente didattico, per lo sviluppo tecnico del clavicembalista; è ovvia, d’altra ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] il 54,6% andava al sottosettore agricolo, il 22,6% a quello industriale e il 22,8% a quello distributivo; nel 2005, per ogni 100 per l’alimentazione, che nel 1980 valeva ancora il 26%, era scesa nel 1998 fino al 17,3%, per risalire successivamente ( ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale indiano (n. Sadulpur, Rajasthan, 1950), l'uomo che nella classifica dei più ricchi del mondo stilata da Forbes nel 2006 occupa il quinto posto. Appartiene alla casta dei mercanti Marwari, [...] di imprenditori indiani, Birla, Piramal, Bajaj, Singhania, Poddar, Modi, Rungta, Ruia, Khetan, Mittal, appunto. Industriale dell'acciaio per vocazione familiare - era stato il padre Mohan a iniziare dopo essersi trasferito a Calcutta (oggi Kolkata ...
Leggi Tutto
Gruppo industriale per la produzione di elettrodomestici, con sede a Fabriano, la cui denominazione prima del gennaio 2005 era Merloni Elettrodomestici. Le origini del gruppo risalgono all’azienda fondata [...] nel 1930 da A. Merloni per la produzione di bilance e strumenti per pesare. Negli anni 1960 fu ideato il marchio Ariston per i prodotti domestici e la società fu protagonista di una rapida espansione che ...
Leggi Tutto
Società aeronautica francese fondata nel 1917 da Marcel D., nome assunto durante la Resistenza dall’industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). L’azienda (in origine Société des Avions [...] di aerei da caccia, e, negli anni 1990, il Falcon 2000. Nel 1998 la quota di capitale detenuta dallo Stato (la società era stata nazionalizzata nel 1936) è stata trasferita alla società Aérospatiale Matra, confluita nel 2000 nel gruppo EADS (➔). ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] avveniva esclusivamente per soffiatura di cilindri. A seguito di un accordo dei lastrai, organizzati con gli industriali tale produzione era contenuta nei limiti del mercato nazionale. Ma per tener fronte all'invasione del prodotto estero fabbricato ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] e migliori. Nei periodi di grande scarsità di cibo era costretto a vere e proprie migrazioni. Si trattava quindi età romana, ai 4÷500 milioni dell'inizio della rivoluzione industriale, fino agli oltre 5 miliardi di oggi. Altrettanto impressionante è ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] cento ghinee, tale era il nome del trofeo originario) fu messa in palio dagli inglesi a Cowes, mentre era in corso la artigianale, anche se non mancano esempi di produzioni a carattere industriale. Tra le aziende leader di settore spiccano i gruppi ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] metodo delle colture pure) e la loro produzione industriale.
Metodo pratico per ottenere colture pure di lieviti quintale di farina.
La produzione del lievito che subito dopo la guerra mondiale era di kg. 2.500 annui , è salita in Italia nel 1920 a ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] quest'ambito si colloca la recente normativa italiana sulla s. delle attività industriali a rischio d'incidenti (d.P.R. n. 175/1988 che non funzionò la sera del disastro, visto che non era stato riempito della prescritta quantità di soda caustica.
...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...