Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] al limite, addirittura fuorviante. Altrettanto poco condivisibile era, di conseguenza, la possibilità d'interpretare le sistema al punto che l'economia dell'impresa e l'economia industriale rappresentano due momenti d'uno stesso campo di ricerca. L' ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di investitura al Parlamento europeo (settembre 1999) ed era forse uno dei documenti politici più attesi dalla nuova , grassi, plastiche ed enzimi di impiego farmaceutico e industriale. È possibile inoltre rendere le piante resistenti agli erbicidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] chimica applicata all'industria, creata nel 1839, fu affidata ad Anselme Payen (1795-1871), che in origine era un industriale specializzato nel raffinamento degli zuccheri e che successivamente si interessò al borace, un fondente per la saldatura e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] guerra, l'importanza della Germania in alcune aree del mercato mondiale era stata tale che la rottura degli equilibri del commercio internazionale causò gravi crisi in alcuni settori industriali (per es., in quello della tintura tessile, dove l'85 ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di sfidare nella cultura e nel marketing i colossi industriali d'oltreoceano.
La statua di bronzo che raffigura Ulisse stereotipo che emergeva dell'Italia e degli italiani in America era spesso sintetizzato nello slogan "pizza e mandolini", se non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] diresse prima la costruzione e poi la ricerca all’interno del centro di chimica microbiologica, dove era stato creato un impianto pilota, cioè industriale ma su piccola scala, per le fermentazioni. L’ISS diventava quindi un punto di riferimento per ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] grado di concentrazione di un mercato, comunque misurato, era considerato un indice attendibile del suo particolare grado di delle vendite o dei beni tra le imprese di un settore industriale o di un mercato: se la maggior parte dei beni o ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] empirici, ma quello in commercio, di produzione industriale, deve rispondere a determinati requisiti di legge. perde nella notte dei tempi. È menzionato nell'Iliade e fra i greci era oggetto di un mito, quello di Crocos che, ucciso per sbaglio da ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] entusiasmi, sul piano terapeutico i risultati non sono così brillanti com'era sembrato inizialmente, l'idea di Ehrlich è comunque vincente. La nasce dal convergere simultaneo di due esigenze: una industriale, per una produzione in grado di fornire un ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] formaggi stagionati e in altri alimenti trasformati a livello industriale e casalingo. Seppure in minore quantità, il sodio seguito a somministrazione di questo minerale, il cui ruolo essenziale era del resto già noto in campo animale. Il corpo ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...