BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] sin dalla sua fondazione nel 1906 fu socio della lega industriale di Torino. Il 30 dic. 1906 fu nominato cavaliere del con i fratelli Eugenio e Battista acquistò il lanificio che era appartenuto ai Colongo-Borgnana di Carignano. Valerio Massimo aveva ...
Leggi Tutto
profumo
Francesca Turco
Scegliere a naso
Il profumo è un odore buono ed è generalmente associato a esperienze piacevoli. Per la sua capacità evocativa e inebriante è usato da millenni nelle cerimonie [...] gli ingredienti degli attuali profumi sono prodotti di sintesi industriale. Questo, oltre al risparmio economico, permette fra Puzzavano i fiumi, puzzavano le piazze, puzzavano le chiese, c’era puzzo sotto i ponti e nei palazzi. Il contadino puzzava ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] . Ricordò, poi, la vertenza in corso contro un industriale che egli accusava di aver utilizzato senza autorizzazione i disegni di 6,70 m, lunghezza 3,50 m, altezza 2,20 mm. Era propulso da un motore orizzontale, con due pistoni, della potenza di 25 ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] Pinerolo poteva così trarre più sicuri incentivi per il suo sviluppo industriale. In particolare, l'attivazione di 24 nuove macchine per cardare , e il 31 dic. 1858 la società con gli Arduin era sciolta. Il 1º marzo 1861 infine (morto un mese prima ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] stata, a suo avviso, la scelta del Salix helix di Leroux, il quale era stato in grado di sfruttare la scoperta sul piano industriale.
Nel 1825 il F. iniziò insieme con il Pollini una collezione di molluschi acquatici e terrestri; fra questi l'Helix ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] alle incombenze di presidente e di responsabile delle aziende in cui era entrato, ne passava a mano a mano la direzione ai e protezionistiche. Avevano avuto grande risonanza le sintesi industriali ottenute in Germania di prodotti come l'indaco, l ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] ).
Il rapporto dell'alto commissario, per quanto positivo, mostra chiaramente che l'A. non era ancora, nel 1928, quella personalità di spicco nel panorama industriale napoletano, quale sarebbe in effetti diventato tra la fine degli anni Trenta e l ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] di materiale da utilizzare come inchiostri o come vernici: così era per l'indaco, ricavato dalla macerazione di alcune foglie, o facilmente.
Uno dei problemi maggiori della verniciatura industriale è sempre stato costituito dalla tossicità dei ...
Leggi Tutto
fornaci
Andrea Carobene
Fuoco e calore per la produzione industriale
Con il termine fornace si indicano i forni usati per la produzione dei materiali da costruzione come cemento o calce, o i forni impiegati [...] altra fornace, usata per la fusione dei minerali di ferro, era detta forno catalano, usato in Spagna e in Francia ancora fino , ma senza dubbio fu solo con la rivoluzione industriale che il fabbisogno crescente di acciaio modificò profondamente la ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] un deficit annuo valutato sulle seicentomila lire, ed era inoltre gravata da un debito di ben sedici milioni ) per la produzione di sostanze chimiche ed esplosive a uso industriale e militare. Si occupò di appalti di lavori pubblici, particolarmente ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...