CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] del gas, insediata dopo la muncipalizzazione del servizio da parte del sindaco del tempo A. Dallolio. Nel 1903 era nominato, primo tra gli industriali bolognesi, cavaliere dell'Ordine per merito del lavoro.
Morì a Bologna il 22 luglio 1910.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] , ad Aranco Sesia, uno stabilimento per la produzione industriale di lana a pettine. Si trattava della prima iniziativa società anonima italiana nel settore laniero.
Carlo A., che era stato l'instancabile animatore dell'impresa, abbandonò la direzione ...
Leggi Tutto
pizza
Domenico Russo
Celeberrima e ubiqua
‘Inventata’ a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, la pizza è diventata nel corso del tempo una pietanza universale, adottata in tutti i paesi e da popoli [...] la regale approvazione: il giorno dopo la nuova pizza Margherita era già sui banchi della sua pizzeria e divenne presto la pizza iniziava a essere prodotta e consumata a livello industriale grazie alla catena statunitense Pizza Hut. Malgrado la ...
Leggi Tutto
saponi e detersivi
Nicoletta Nicolini
Sostanze schiumose per togliere il grasso
La presenza di saponi e detersivi nella vita quotidiana è oggi talmente scontata da ritenere che sia sempre stato così. [...] su un acido grasso naturale. Iniziò quindi la produzione industriale e fino alla Prima guerra mondiale il sapone continuò a realizzati anche i primi detergenti sintetici, la cui necessità era dettata da motivi puramente economici: i chimici tedeschi, ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Lidia Galimberti
Un industriale impegnato nel rinnovamento della società
Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] domani: la Comunità
Adriano Olivetti non è stato soltanto un industriale, ma anche un urbanista, uno scrittore, un editore e nel vedermi davanti, quel mattino, la sua figura che mi era così familiare, che conoscevo dall’infanzia, dopo tante ore di ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] per quell'epoca (si ricordi che la torre di Glover era stata inventata nel 1859, mentre la torre di Gay-Lussac Biffi", il B. fu una delle figure più rappresentative della Milano industriale della seconda metà dell'Ottocento. Nel 1895 fondò, con C. ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] a fibre ottiche, ai sistemi di telecomunicazione e alla gestione di agenzie immobiliari
L’era della gomma
Il fondatore. Con un diploma di laurea appena preso in ingegneria industriale, l’esperienza di un lungo viaggio di studio in Europa e il sogno ...
Leggi Tutto
invenzione
Mauro Sylos Labini
L’i. è un’idea originale e utile per la realizzazione di un nuovo dispositivo (o il miglioramento di uno già esitente), per l'implementazione di una nuova procedura (o [...] del requisito di utilità pratica o applicabilità industriale che alcuni uffici brevetti internazionali (➔ brevetto metodo che, se impiegato, rende possibile qualcosa che prima non lo era, o lo rende possibile in modo radicalmente nuovo. Non è detto, ...
Leggi Tutto
AVONDO, Pietro
Umberto Coldagelli
Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] di carta. Ma già da tempo ormai l'A. non era più alla testa della sua azienda, che nel 1812 aveva . Numerosi furono i riconoscimenti ufficiali ch'esse meritarono nelle esposizioni industriali, da quella di Torino del 1829 a quella di Firenze del ...
Leggi Tutto
ALBANI, Gaudenzio
Livia Bargilli Moscone
Nato a Terranova Monferrato il 23 maggio 1809 da Cesare, insieme col fratello Francesco fondò e diresse a Torino una fabbrica (Ditta Fratelli A.) di fiammiferi [...] 300 operai, dava lavoro al ricovero di mendicità, era lodata per le attrezzature e la salubrità dei locali, origine al 1894, Torino 1894, pp. 6 ss; E. Trevisani, Rivista industriale e commerciale di Torino e provincia, Milano 1896, p. 88; A. Fossati ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...