FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] quadri a quell'esercito della Lega delle province centrali che era poi confluito in quello sardo. Per tre anni mantenne l del F. era possibile ravvisare principalmente nuove prospettive politiche e nuovi interessi in campo industriale. Indicativo in ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] dopo la riforma che ampliava il suffragio, il F. era stato riconfermato nel seggio parlamentare con i 6.282 voti sua casa di Domodossola, dove ricevette la visita dell'industriale Giovanni Agnelli.
Conclusa la breve esperienza di ministro, il ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] di unirsi, più o meno formalmente, in un partito. Il proposito era quello di non accettare che il monarca scegliesse lui il governo, usasse politica della società scaturite dal grande processo di sviluppo industriale e urbano dei secc. 19° e 20°. I ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] e industriale. Le iniziali prese di posizione, contrarie alla totale subordinazione agli interessi degli industriali e "ciclo storico ormai chiuso con la scomparsa di Mussolini, che del mosaico era il cemento" (lettera a U. Manunta del 4 febbr. 1948: ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] politica nel 1905.
Nell'opera il C. considerava le concentrazioni industriali come un fenomeno che modificava il sistema di libero mercato, sul quale era opportuno un controllo pubblico. Era, tuttavia, animato da un vivo interesse per l'economia ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] storia letteraria e di filologia, tra cui l'edizione del duecentesco Lamento della sposa padovana (Bologna 1889), del quale era andata persa la pergamena originale, ritrovata dal L. tra le carte di un archivio nobiliare, ma dedicandosi soprattutto a ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] la XVII categoria.
Dal 1° agosto 1908 si era intanto insediato come prefetto di Milano. Anche lì esercitò , I, 2, Roma 1978, pp. 233-235; U. Spadoni, Capitalismo industriale e movimento operaio a Livorno e all’Isola d’Elba 1880-1913, Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] l'Inghilterra che, sul piano tecnico ed "industriale", stavano avvenendo in Europa. Pure l'approvvigionamento è tutta dimessa et in confusione", mentre il 17 dello stesso mese era stato loro proibito, unitamente ai "cristiani", di "portar panni di ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] con successo affinché Lotta di classe, giornale di cui era redattore, divenisse l'organo ufficiale del partito. Al 1972, ad Indicem; S. Merli, Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale, Firenze 1972, pp. 202, 346, 848; G. Manacorda, Il ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] alle Colonie nel governo presieduto da Nitti, con il quale era in rapporti di amicizia fin dai tempi dell’università. Nel senza alcun compenso, la presidenza dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI). Ma, dopo sedici mesi, in contrasto con ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...