L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] inventore del telegrafo di Morse sia stato Vail, il quale era il primo a considerare i propri contributi alla telegrafia come . Thomas Edison and 'The battle of the systems' reconsidered, "Industrial and corporate change", 1, 1992, pp. 129-180.
Eve ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] si sono almeno raddoppiate nel periodo considerato si trovano alcuni materiali industriali di base, come i minerali ferrosi e lo zolfo, quando la differenza di prezzo tra il ferro e l'alluminio era di 1.000 sterline la tonnellata, vi fu una certa ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] tenuta a battesimo, a trarre i maggiori benefici. Si era in piena epoca vittoriana, forse il periodo più prospero per l'Inghilterra che, al colmo della sua potenza coloniale e industriale, dominava i mari dilatando a dismisura i confini del suo ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di un Consiglio nazionale per lo sviluppo economico nel quale vi era una rappresentanza trilaterale (v. Middlemas, 1983). Il tentativo da esso attuato di collegare la politica industriale alla politica dei redditi, come integrazione di una gestione ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] Marglin. Per Galbraith (v., 1977³) nella società industriale i desideri di cosa e quanto consumare sono continuamente Favola delle api scritta da Bernard de Mandeville nel 1714 era una delle espressioni più autorevoli. Tuttavia, le prime formulazioni ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] i matematici attivi rivelò che il trenta per cento di loro era formalista nel senso di Bourbaki. Una spiegazione è che gran parte ritmicamente. Per i vittoriani della rivoluzione industriale il paradigma dominante era la macchina o il motore a vapore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] tra quelli affrontati dalla Comunità; nel 1998, la percentuale era salita al 10% (il tema considerato più rilevante, 1996.
Wiener, M. jr., English culture and the decline of the industrial spirit, 1850-1980, New York 1981 (tr. it.: Il progresso senza ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] in larga parte corrispondente all'analisi delle attività era stato sviluppato nell'Unione Sovietica da Leonid Kantorovich, G. (a cura di), Mercato e forze locali: il distretto industriale, Bologna 1987.
Becker, G.S., Human capital, Chicago 1975.
...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] decennio successivo, l'idea che il cinema fosse un'arte figurativa era in un certo senso già invecchiata, prima ancora di affermarsi in chiaramente che il cinema, nonostante il suo carattere industriale e il suo ruolo sempre attivo di strumento d ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] di Gesù, che già aveva dato a Cesare quel che era di Cesare.
Il dibattito sulla secolarizzazione è tuttavia ancora aperto paesi produttori di gas e di petrolio e le potenze industriali si è accresciuta. Ed è appena necessario ricordare l'incidenza ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...