Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] teatro di varietà, il melodramma. Il quadro complessivo era dunque quello di un facile intrattenimento, che seguiva le strategie avventurose di una classe di imprenditori, più industriosi che industriali.Circoli del cinema, ciné-clubs, Film Societies ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] e la Cina, né altre nazioni potenzialmente "nucleari"; questo trattato era stato preceduto da un accordo (1963) fra le tre dette potenze atomico o alla produzione di energia n. su scala industriale, e costituiti essenzialmente da reattori, o pile, n ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] determinare una vera disoccupazione tecnologica, che per Keynes era un effetto temporaneo, deve accadere però che la ai fatti, oggi i robot stanno entrando nelle catene di produzione industriale. A Shenzhen, in Cina, c’è ancora la più grande ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] prerogativa maschile (i commerci, gli studi, le arti). La d. era infatti comparsa nella vita di bottega e di corte, o nei aveva contribuito in modo rilevante allo sviluppo del sistema industriale e produttivo, e dove le battaglie suffragiste avevano ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] del Settecento, con lo sviluppo tecnologico promosso dalla rivoluzione industriale e l'alfabetismo di massa che crea un gran tutti i tempi a prezzi popolari.
L'editoria nell'era dell'informatica
Alla fine del Novecento gli impetuosi sviluppi nel ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] 450 dollari (dati 2003); un altro è la produzione industriale, che nei paesi considerati sottosviluppati non supera il 10% possedeva la volontà di migliorare e la forza del sacrificio. Era l’ideale per riuscire a superare la miseria che dilagava nel ...
Leggi Tutto
alfabetizzazione
La scrittura alfabetica è già attestata a metà del 2° millennio a.C. (alfabeto ugaritico, poi alfabeto protocananaico), e fu diffusa dai fenici (a partire dal sec. 11° a.C.) nel Mediterraneo, [...] livello. A mantenere in vita un certo grado di a. era, in sostanza, solo l’insegnamento impartito all’interno di cerchie Ottocento fu estesa alle classi inferiori, giacché nella città industriale gli usi dello scritto a un qualche livello diventavano ...
Leggi Tutto
universita
università
Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalità giuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in [...] °) e Parigi (che ottenne privilegi nel 1174). La prima era organizzata attorno alla universitas scholarium, dotata di un suo rettore, effetto anche dei progressi tecnologici e della Rivoluzione industriale, finirono per influenzare in varia misura l’u ...
Leggi Tutto
borsa
Luogo in cui si svolgono operazioni di compravendita di merci, valori mobiliari, pubblici e privati, servizi e prestazioni. Le b. merci sono state presenti in varie forme fin dall’antichità come [...] sia a quelle di valori. A Londra, nella City, era stato costituito fin dalla seconda metà del 16° sec. il . hanno reso possibile il grande sviluppo del capitalismo commerciale e industriale e dell’attività economica europea. Con la nascita del sistema ...
Leggi Tutto
trifase
trifase [agg. (pl. invar., raro -i) Comp. di tri- e fase] [FTC] [EMG] Qualifica di un sistema di produzione, distribuzione e utilizzazione di energia di correnti elettriche alternate (sistema [...] monofasi, che sono la maggior parte nell'ambito non industriale, sono alimentati connettendoli tra due conduttori di fase, la tensione è allora pari ad A, cioè 127 V, com'era nel passato in Italia per gli impianti d'illuminazione domestica (ora anch ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...