Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] un mutamento sociale; e avvertivano tale necessità perché li muoveva a sdegno la miseria di massa nel capitalismo industriale. Questo, almeno, era il punto di partenza del loro impegno; in seguito, le loro riflessioni teoretiche non conservavano più ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] of science, New York 1962.
Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973.
Bühl, W 1994 (tr. it.: Il secolo breve, 1914-1991: l'era dei grandi cataclismi, Milano 1995).
Holton, G., The advancement of ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] ; il mulino a vapore, la società con il capitalismo industriale", formulazione che farebbe sparire, come in un gioco di lotta politica per abolire un regime in cui la forza lavoro era una merce.
Questa concezione è stata superata quando, a partire ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] alla guerriglia urbana: una forma di guerriglia di cui già si era occupato Che Guevara e che si è diffusa anche negli Stati Uniti perfetta e sofisticata si fa la tecnica nella moderna società industriale; tanto più essa è impotente di fronte agli atti ...
Leggi Tutto
invenzione
Mauro Sylos Labini
L’i. è un’idea originale e utile per la realizzazione di un nuovo dispositivo (o il miglioramento di uno già esitente), per l'implementazione di una nuova procedura (o [...] del requisito di utilità pratica o applicabilità industriale che alcuni uffici brevetti internazionali (➔ brevetto metodo che, se impiegato, rende possibile qualcosa che prima non lo era, o lo rende possibile in modo radicalmente nuovo. Non è detto, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , l'intero arco della produzione, da quella unicamente industriale e commerciale a quella detta d'arte o al cosiddetto separare le due discipline", non si poteva negare che ‟era proprio questa tecnica del servirsi di testimonianze orali che manteneva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 1 e il 6%, e per il resto da rame. Questa lega era colata a una temperatura di circa 1100 °C. I fonditori sapevano valutare 1958.
‒ 1976: Gimpel, Jean, The medieval machine. The industrial revolution of the Middle Ages, New York, Holt, Rinehart and ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] in Italia dal 1863, così come il Crédit Lyonnais aveva sostenuto molte iniziative industriali e nelle società dei trasporti.
Nel 1878 era sorta a Roma una filiale dell’Union générale voluta da un comitato di aristocratici romani. Il direttore ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e il pugilato ‒ uno sport rigorosamente codificato, e soprattutto non lo era ai suoi inizi quando bastava il mezzo meccanico, una strada e la stessa matrice storico-culturale: la società industriale che si afferma alla fine dell'Ottocento come ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] del rischio mortale che democrazia e proletariato industriale rappresentavano, e sempre più avrebbero rappresentato, perché privo di illusioni sul costo della cultura, il Burckhardt era pronto a riconoscere le condizioni da cui la cultura dipende. ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...