Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ricco padre di lei), ha spiegato il suo estremismo dicendo che ‟era stufa di mangiare caviale". La banda Baader-Meinhof ha anche parlato del terroristi. (Nel 1976 la fuga - da uno stabilimento industriale - di una nube di diossina, TCDD, devastò la ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] di una vita sociale con proprie forme di organizzazione - come era stato ammesso da Spencer a Kroeber e a Murdock - ma subordinarli al conseguimento degli scopi di una società industriale orientata verso l'aumento crescente della produttività e ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] , il reddito nazionale pro capite dei paesi asiatici meno sviluppati era di circa 100 dollari e, secondo le fonti delle Nazioni del XX, quando si passò all'uso del combustibile industriale. Quindi, la deduzione dei sottoprodotti negativi, anziché ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] della superficie a grano e riso nei paesi in via di sviluppo era coltivato con queste varietà ad alto rendimento. In alcuni di questi trent'anni. Da una prevalenza di materie prime per uso industriale, come il cotone e il tabacco, destinate ad altri ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] negli Stati Uniti quasi il 16% del totale (il resto era ripartito pressoché alla pari tra i beni non durevoli e i servizi Inghilterra). Gli articoli e i libri consacrati alle pratiche industriali nocive dai difensori del consumatore (tra i quali il ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] per effetto della migrazione dal settore agricolo a quello industriale all'interno di taluni paesi, che per effetto dell ,5% del PIL mondiale nel 1950, nel 1990 il suo peso relativo era già diventato il più alto (35% del totale) tra le varie regioni ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] diversi.
In linea di massima il consumo calorico dell'anteguerra era stato nuovamente raggiunto fin dal 1950 o dal 1952. La 7% dell'aiuto totale (ivi comprese anche le colture industriali i cui dati non sono separabili). In seguito alla minaccia ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] della politica espansionistica. Non solo il settore industriale impegnato a soddisfare le esigenze del consumo ‛smascherare' i misfatti della ‛banda dei quattro' (fra i quali vi era la vedova di Mao), capi dell'ala radicale e ora accusati di avere ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] facevano risalire come massimo a pochi secoli prima dell'era cristiana, mentre il radiocarbonio fornisce ora dati intorno al e contemporanea si collocano due nuove branche dell'archeologia, quella industriale e quella rurale. La prima (v. Negri e ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] le macchine a vapore, così come avvenne durante la rivoluzione industriale a partire dal 18° secolo.
Ben presto, tuttavia, l . In questo caso l'energia trasportata dall'acqua e dal vento era ed è utilizzata per mettere in moto le pale nei mulini, che ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...