BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] che aveva raggiunto così ragguardevoli dimensioni. Mentre cioè l'autofinanziamento era ormai insufficiente, gravoso sarebbe stato un sistematico ricorso agli istituti di finanziamento industriale. Allora il B., alla ricerca di un consistente apporto ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] ibid. 1833). Si occupò anche di iniziative di carattere industriale e tecnico, curando l'installazione di una cartiera a di difendere i diritti del duca di Reichstadt al trono del padre. Si era anche lui mosso, nel 1830, ma con una manovra che, se da ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] che non vi era traccia di piante del carbonifero: il deposito era di lignite, di dubbia utilità industriale. Inoltre, l’ al bivacco, a istruire reclute e a discutere di Italia. Era attivo nel battaglione napoletano e partì con i volontari toscani per ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] di Rudinì, pur se in tono minore: al ministero, infatti, che era sorto col programma delle economie, egli aveva prima concesso la sua fiducia, di Stato: per la connessione tra il bilancio industriale ferroviario e il bilancio generale dello Stato, per ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] ., I [1845], pp. 26, 37 e passim). Particolarmente viva, nell'A., era a questo proposito la convinzione dell'assoluta necessità che il progresso economico e industriale delle nazioni fosse rigorosamente subordinato a quello morale e che all'"economia ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] . 1956.
L'azienda, che ora contava 50 operai, si era nel frattempo dotata di una rete commerciale. In particolare, in questo Cinquanta che la Lamborghini si trasformò in impresa industriale a tutti gli effetti, abbandonando la dimensione artigianale ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] all'interessamento del conte Leopoldo Ferri suo mecenate (il cui ritratto era ancora nello studio del L. nel 1937: Gallo, L'eremo luminoso, la cui formula è andata perduta. Per la produzione industriale di tale tempera il L. entrò in contatto con la ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] "liberistico" voluto dal de' Stefani. In particolare la nomina del B. sarebbe stata suggerita dagli industriali elettrici, ai quali egli era in effetti molto legato. Nel 1926, tuttavia, discutendosi in Senato la rivalutazione della lira (la famosa ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] cattolica di Milano.
La scelta di questo ateneo confessionale era coerente con l'educazione religiosa ricevuta dalla I., il Emilia, dove iniziò a insegnare presso l'istituto tecnico industriale. Nel 1943, senza mai abbandonare l'insegnamento, prese ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] mondo politico nei confronti dell’Istituto. L’impresa pubblica era considerata, infatti, lo strumento principale delle politiche di in azioni volte ad arginare i costi sociali della recessione industriale. Alla fine del decennio, l’IRI fu sottoposta a ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...