RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] Per far fronte a questa situazione diversi gruppi industriali del settore tendono a realizzare alleanze (joint ore per una settimana lavorativa di 40 ore e durante ogni turno non era consentita un'esposizione superiore a 5 ppm per più di 15 minuti; la ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] ha mostrato che la supposta identificazione dei primi transuranici era erronea e soltanto nel 1940 E. M. MacMillan e soprattutto le polimerizzazioni, che presentano anche un interesse industriale. Le polimerizzazioni si effettuano spesso per l'azione ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] che in Francia occupa il primo posto fino al 1855. Fattori industriali varî fanno poi predominare ora l'uno ora l'altro veleno. in virtù di questo giudizio divino - del delitto di cui era stato accusato.
L'avvelenamento dei pozzi e delle sorgenti a ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] gas, il 65% della produzione americana di t. era devoluto alla fabbricazione delle reticelle Auer. Inoltre il t di ThCl4 e sua riduzione a metallo. - Il procedimento industriale per la produzione del tetracloruro di t. parte dall'ossalato ottenuto ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] più colpiti dai processi di ristrutturazione e riorganizzazione industriale seguiti alle crisi degli anni Settanta. Inoltre sconosciuta nel suo esatto meccanismo fino a tempi assai recenti: era nota un'anemia da carenza di z., si conosceva un' ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] realizzate. Così nel periodo della crisi petrolifera del 1973 si era ipotizzato l'impiego dell'a.m. come carburante, cosa carbonica; quest'ultima predominerebbe nelle condizioni di esercizio industriale. La reazione (o le reazioni) di formazione dell ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] pressione.
L'analisi delle linee di sviluppo della conduzione industriale delle reazioni chimiche sotto alta p. durante gli ultimi ossido di carbonio. Alla fine degli anni Sessanta la reazione era condotta a p. comprese tra 300 e 700 atm utilizzando ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] sintesi dell'ammoniaca (una delle prime applicazioni notevoli di catalisi industriale e processo chiave dell'industria dell'azoto [III, p. 2 per l'ossosintesi 100-250°. Per l'isosintesi era stato indicato un campo "optimum" definito dall'intervallo ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91)
Eugenio Mariani
La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] idrogeno, o gas di sintesi; mentre questo in passato era prodotto esclusivamente a partire da carbone, oggi viene ottenuto è stato adottato dalla società inglese ICI in un impianto industriale e da società giapponesi in impianti pilota; l'adozione ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] delle membrane hanno consentito di applicare in scala industriale ambedue le operazioni descritte.
Fra gl'impieghi dell della capacità installata degl'impianti di o. i. destinati a questo scopo era di circa 75.000 m3 di acqua trattata al giorno (v. ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...