L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] necessarie per seguire un processo chimico industriale. Inoltre, i chimici che lavoravano filtri di carta a partire da fogli di 'carta assorbente'. La chimica era la scienza delle qualità secondarie di cui avevano parlato Galilei e John Locke: ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] Bologna: ciò anche con l'intento di dare nuovo indirizzo e organizzazione a quella che allora era denominata R. Scuola di chimica industriale e che solo successivamente si sarebbe trasformata nella omonima facoltà. Parallelamente fu affidato al D. il ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] ebbe sede fino al 1986.
Emilio morì a Milano il 26 giugno 1919, quando era presidente dell'Associazione industriali di prodotti chimici e farmaceutici, di cui era stato fondatore. Autore del saggio Del socialismo (Milano 1891) pubblicato dall'editore ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] un anno accademico (1924-1925) la cattedra di chimica industriale della scuola di ingegneria di Padova.
Nel 1917, durante -m-nitro-fenilarsonico. Da questo, con riduzione già nota, era possibile passare al 4,4'-diidrossi-3,3'-diamino-arsenobenzene, ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] germanico avrebbe potuto colpire a morte questa fiorente attività industriale. Lo scopo fu raggiunto e il ministero dell'Agricoltura da tempo noti. Un secolo fa, però, si era appena agli inizi di una radicale modificazione delle metodologle nelle ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] e della scuola per l'industria del gas. Questa era stata fondata dal L. anche sulla base della sua lunga furono tirati a parte in opuscolo per cura dell'istituto di chimica industriale con il titolo Manifestazione 11.XI.1957.
Per la politica razziale ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] più volte con quella del fratello Romolo. Questi era nato il 5 ag. 1887 e aveva sviluppato fin da giovanissimo un'intensa attività professionale in vari campi della chimica industriale, per poi specializzarsi in quello delle fermentazioni. Lavorò ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] . morì a Torino il 25 marzo 1966.
Il G. era uno sperimentatore abile, accurato, esigente verso i collaboratori e, G. particolarmente significative furono poi: il Dizionario di chimica generale e industriale, I-II, Torino 1933-34, nuova ed. I-III, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] nella diffusione dell’opera di Cannizzaro. Infatti, mentre il convegno era alle ultime battute, egli distribuì ai partecipanti una serie di la cattedra di chimica tecnologica al Regio Museo industriale di Torino.
Nel 1875 Pavesi partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] introdotta da A.-L. Lavoisier. Importante luogo di ricerca era a Firenze sin dal 1775, il R. I. chimica agraria, Firenze 1931; Id., G. G. e i tentativi di chimica industriale in Toscana sotto la dominazione francese, Firenze 1931; Id., G. G. chimico- ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...