Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ora i comunisti di 3 a 2. Quanto ai materiali, il grosso era passato dal campo di Chiang a quello di Mao, che dal 1° reddito copre il 30% del prodotto nazionale lordo; il settore industriale, comprese le miniere e le fonti di energia, vi contribuisce ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] maggioritaria in 17 dei 26 cantoni della Confederazione; francofono era il 19,2% (18,1% nel 1970), maggioritario De Witt, Modern architecture in Europe. A guide to buildings since the industrial revolution, Londra 1987, pp. 51-62; C. Zeller, Guide to ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] .821.700 persone, di cui l'82% ebrei), il 92% era classificato come urbana, cioè residente in centri con oltre duemila abitanti. Il in seguito, soprattutto, alla notevole espansione del settore industriale (4,4%, il tasso più elevato dalla metà degli ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] Novanta: dall'inquinamento del Volga, fiume che fino al decennio precedente era stato considerato un autentico spurgo gratuito per gli scarichi industriali, al progressivo prosciugamento del lago d'Aral, affrontato dal geografo moscovita Kotlyakov ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] economico recentemente hanno cercato d'intervenire sulla struttura industriale del paese per far fronte al rialzo dello (pubblica e privata). Tra il 1980 e il 1984, la domanda interna era cresciuta a un tasso annuo pari, in media, a circa il 2,2 ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] , che si trovi in uno stato assegnato.
Nel passato, esaminando un ambiente industriale e conoscendo, anche in modo approssimato, gli interventi fatti e quelli previsti, era relativamente facile per un esperto dire come probabilmente l'ambiente ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] 231-45.
Yxing Zhou, Qi Yang, Geographical analysis of the industrial economic return of Chinese cities, in Urban geography, 1995, 16, moneta di Hong Kong e il dollaro americano che era una delle chiavi di volta degli scambi interregionali asiatici. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] totale di 60/70 mila lavoratori per tutti i settori industriali (inclusi il minerario e l'elettrico); cifre irrisorie come si o anche meno di un dollaro giornaliero quando si trattava, come era spesso il caso, di mano d'opera non qualificata (dati al ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] compagnie americane: la Exxon, ormai il più grande gruppo industriale del mondo occidentale in senso assoluto, la Mobil, la milioni di t, rispetto ai 40 milioni di t del 1960, l'Italia era al quarto posto nel mondo, dopo gli SUA, l'URSS e il Giappone ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] siepi, ciglioni, capezzagne, ecc.); l'avanzata delle colture industriali e in particolare del mais, del tabacco (3550 ha lavori di B. Salvatici) e quello del Teatro Comunale, che era inagibile fin dal 1959 (1978; progettista e direttore lavori G. ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...