(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] olimpici di Sŏul (1988).
La popolazione, stimata al 1987, era di 21.389.000 ab., con un incremento percentuale rispetto al .640.000 ab. (1984) ed è un importante centro industriale (acciaierie, impianti chimici, cementifici, ecc.). Altre città di ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] sul piano economico. Al momento della separazione, infatti, la C. meridionale era un paese quasi esclusivamente agricolo, con poche attività industriali, mentre le regioni settentrionali possedevano le principali risorse minerarie ed idrauliche e le ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] che va dal terzo trimestre 1958 al quarto trimestre 1963, era contrassegnato da un'eccedenza globale di b. dei pagamenti fino dal lato reale, in una flessione della produzione industriale, dell'occupazione e dell'utilizzo della capacità produttiva. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] 1989, con un incremento del 5,8% (nel periodo 1960-75 era stato dell'11%). Gli europei rappresentano ora solo il 14% della crisi del 1973 è alla radice del processo di ristrutturazione industriale e delle modifiche al modello di sviluppo, che in ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] urbanistica, l'insegnamento dell'unità dell'organismo urbano - retaggio del passato storico - era andato perduto per la società della prima rivoluzione industriale.
L'ascesa economica delle classi sociali meno ricche; l'accrescimento dello standard ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] capitale di 2583 milioni (la tassa di custodia a carico dei depositanti era per questi del 2% e del 3%, rispettivamente per i depositi per partecipazioni al Consorzio per sovvenzioni su valori industriali, al Consorzio di credito per le opere ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] capacità produttiva di 250 t/giorno il consumo medio di combustibile nel 1960 era di 0,24 m3 di gas naturale per kg di v. fuso. e v. aventi particolari colori) e in aree del mondo industrialmente poco sviluppate. Le lastre cristallo (v. XXXV, p. 269 ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] Milano 1941; P. Saraceno, Il bilancio dell'azienda industriale, Milano 1941.
Il bilancio dello stato (p. 14). di maggiore importanza, per l'art. 15 della predetta legge, era deferita alle assemblee plenarie della Camera dei fasci e delle corporazioni ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] .000 a 135.000 unità. L'avvento dell'organizzazione industriale del settore tessile portava intanto anche in Italia i problemi paesi più avanzati.
All'inizio del 20° secolo, si era distinto un ristretto nucleo di imprese più solide, comprendente per ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] poco più del 15% del totale nel 1981, nel 1991 era del 12,3%. Quella dell'industria delle costruzioni era passata dal 12% del 1974 al 9,1% del 1988. Nell'insieme l'occupazione industriale meridionale era diminuita dal 27% del totale nel 1974 al 19,6 ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...