Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] che la nostra tradizione (fatto salvo il Regno Unito) era profondamente diversa da quella americana. Sullo sfondo di principi diretta dello Stato nei paesi arrivati in ritardo allo sviluppo industriale, come la Germania e l'Italia. Su queste premesse ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] e Taiwan; le importazioni, prevalentemente di prodotti industriali, alimentari e tessili, sono fornite in gran parte ) − di gettare una luce affascinante sulla vita quotidiana prima dell'era del petrolio; e da Ibrāhīm al-Nāṣir (n. 1933), autore ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] lo sviluppo dell'ordinamento corporativo. Già nel 1925 si era iniziata la cosiddetta "battaglia del grano" diretta a di Parigi del 10 marzo, sulla modestia del nostro potenziale industriale - ha sollevato una serie numerosa di problemi che tutti ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] Cina, India). La siderurgia viene oggi collocata fra i settori industriali definiti maturi. Tra il 1960 e il 1974 la produzione tecniche di produzione. Il forno elettrico, che da sempre era stato l'unico strumento per la loro fabbricazione, è ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] prezzo calmierato, con conseguenze disastrose per la produzione industriale cubana, drasticamente ridotta per mancanza di risorse energetiche o del FMI: la rottura del suo isolamento era infatti impensabile senza un radicale cambiamento nei rapporti ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] umano.
Il numero delle specialità in commercio nel 1991 era di 4210 (con 8906 tipi di confezioni), delle quali da aziende a capitale estero. Per quanto riguarda la concentrazione industriale, le prime 25 imprese detengono oltre il 49% del fatturato ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] SUA, nel 1865. Il mezzo alternativo di trasporto era costituito dai carri tirati da cavalli che trasportavano petrolio grezzo energia prodotta dal petrolio e il grado di sviluppo industriale dei paesi attraversati.
Una volta decisa la costruzione ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] capitale del F. nel maggio 1992 (v. tab. 1) era di oltre 91.152 miliardi di DSP (Diritti Speciali di Prelievo questa facilitazione, finanziata dal contributo concessionale di molti paesi industriali, ha concesso 18 prestiti pluriennali per un impegno ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] in Turchia e nel Regno Unito. L'attività industriale è praticamente inesistente. Positiva la situazione del turismo muro massiccio, precedentemente interpretato come una strada. A Kalavassos vi era largo uso di pisé o di mattoni di fango per la ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] per la rapida bonifica dei 21 km2 del porto degradato.
Obiettivo della LDDC era attirare nuovo capitale privato da investire in attività industriali ad alta redditività, uffici, residenze e attività ricreative. Per incoraggiare simili investimenti si ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...