Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di scelta e l'ambito di iniziative concesse ai livelli inferiori, e in particolare alla direzione delle imprese industriali. Questa situazione era in stridente contrasto con quella degli anni precedenti il 1928. Il lancio del primo piano quinquennale ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] intorno alla grande macchina a vapore, intorno alla ciminiera. Nell'opificio industriale classico tutto era infatti in-sourcing, tutta la filiera industrialeera inizialmente servita da fattori produttivi interni: dalla catena di montaggio all ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] , Gemma e Beatrice), la sua fortuna personale venne valutata nella rilevantissima cifra di 80 milioni.
La struttura del suo impero finanziario-industrialeera però tutt'altro che solida; già nel 1915 infatti il capitale sociale del Cotonificio ligure ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] a porsi il problema della ricostruzione. Il 18 genn. 1944 è presente alla riunione ricostitutiva dell'associazione degli industriali. Era certo uno dei meno compromessi col fascismo, per quella sua naturale diffidenza per il mondo politico e per il ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] sempre più" (Il Giornale della provincia, 23 dic. 1916). Per la provincia di Salerno, poi, "il problema industrialeera essenziale, tanto più che molte di quelle industrie avevano attinenza con il miglioramento dell'agricoltura, quali quelle dei ...
Leggi Tutto
Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] a studi di elettrochimica, entrò nella società dell'alluminio di Neuhassen in Svizzera, dove perfezionò alcuni processi industriali. Nel 1893 era direttore d'un'officina a Bitterfeld. Prese a collaborare in questi anni alla rivista Zukunft di M ...
Leggi Tutto
Industriale e riformatore sociale (Newtown, Montgomeryshire, 1771 - ivi 1858). Attuò nel grande opificio di New Lanark (Scozia), di cui era comproprietario e direttore, riforme che anticiparono di mezzo [...] secolo la legislazione operaia (organizzò fra l'altro i primi asili d'infanzia per i figli degli operai); ma, nonostante il buon esito e l'interesse suscitato, queste riforme non riuscirono a diffondersi. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] inclinazioni più modulate in una struttura aperta, anziché chiusa com'era quella del tubo. Con lo sfruttamento delle proprietà elastiche del metallo, derivazione della nuova produzione industriale, attuato da L. Mies van der Rohe nelle sue poltrone ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] complessa realtà economica (per es., e. agraria, e. industriale ecc.). L’intervento dello Stato e di altri enti pubblici è parlato di periodo frammentario dell’e. politica, sia per l’era antica sia per i secoli del Basso Medioevo. Se ne occuparono ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] , b., insieme, di deposito e sconto e di credito industriale. Agli inizi del 20° sec., Banco di Roma, B società di mutuo soccorso, ma già dalla fine degli anni 1970 si era assistito alla nascita delle cooperative MAG (Mutua Autogestione), di cui la ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...