Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] difficoltà finanziarie e trascinò nel crollo anche la Banca Italiana di Sconto, alla quale era strettamente legato. Per salvare il complesso industriale intervenne lo Stato: le attività della società passarono sotto il controllo dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Ente finanziario interbancario S.p.A., istituto di diritto privato per l’esercizio del credito mobiliare, con sede a Roma. È sorto nel 1949 per trasformazione del precedente Ente Finanziamenti [...] (EFI), che si era costituito nel 1939 con lo scopo di agire da intermediario fra le imprese industriali non dipendenti dallo Stato e il Consorzio per sovvenzioni su valori industriali, e con la sottoscrizione del capitale da parte di imprese ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] del settore agricolo a una in cui assume crescente importanza anche il settore industriale. A parere di W.A. Lewis, per es., il cui modello un mercato per i prodotti. Obiettivo della strategia era il raggiungimento di un tasso di crescita desiderato: ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] deve cercare di mantenere non è la concorrenza come era intesa nella teoria dell'equilibrio, bensì quella competizione si rivolgono solo ai beni di consumo, ma anche ai beni industriali e d'investimento (macchine e parti di macchine, prodotti chimici, ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] , della realizzazione di un disegno di politica industriale in un quadro di globalizzazione dei mercati e legge sull'alienazione dei beni immobili dello stato, e in analogia a quanto era stato realizzato dalla l. 30 luglio 1990, n. 218, con la ...
Leggi Tutto
IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
Luca ROSANIA
L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] italiane, derivanti dalle sovvenzioni accordate alle imprese industriali. L'IRI trae la sua origine dalla della loro produzione rispetto a quella nazionale: per le costruzioni navali essa era dell'80%, per la ghisa dell'80%, per il mercurio del 65 ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] 49 linee ogni 100 abitanti. Nelle seconde quattro aree la densità media era invece di 4,1 linee ogni 100 abitanti. L'Italia, con 24 si usa identificare quattro livelli: sottosviluppo, fase industriale, consumi di massa e fase postindustriale. Vari ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] data della decolonizzazione la struttura produttiva del paese era pesantemente condizionata da un grosso trust finanziario, la agricolo con la diffusione di colture alimentari, oltre che industriali. Ma i risultati di tali iniziative non sono ancora ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] delle p. s., prima dell'istituzione del ministero, era caratterizzata da una pluralità di organi di controllo, che detti enti e società per la creazione di nuovi impianti industriali; la destinazione agli stessi territorî, per il medesimo periodo ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] in Italia, ma ben di rado in giacimenti di importanza industriale. Il più noto è la solfatara di Pozzuoli, la cui . Nello stesso anno R. Gill brevettò il suo primo forno, che era a 2 celle e costituiva una semplificazione di quello Mottura. Nel 1886 ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...