SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] il saldo commerciale dell'i.s. italiana (solo comparto dell'acciaio) era pari a circa 2,6 milioni di t e diminuiva a circa milioni di t (tab. 2). Le produzioni dei paesi industriali e dei paesi a economia pianificata (includendo in questo ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] e deprime la produttività del sistema. All'inizio degli anni Sessanta era parso che lo sviluppo impetuoso avesse in sé la spinta sufficiente a favorire la rapida trasformazione industriale del M.; ora, nel mezzo di questa crisi, l'attenzione degli ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] . è passato da un'economia agricola a una maggiormente industriale e, in seguito, terziaria, anche se in termini ridotti l'originaria concezione dell'intervento straordinario nel M. era caratterizzata dalla presenza di un meccanismo operativo unitario ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] nazionale) e del cemento (1.310.000 t). In quello industriale, sono da segnalare i notevoli progressi compiuti dall'industria siderurgica di sotto del Canale del Nord (Amsterdam); nel 1952 era stato costruito un nuovo canale Amsterdam-Reno di 72 km ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] punti di aumento delle retribuzioni. Il punto di contingenza era uguale per tutto il paese e per tutti i comparti aumenti superiori a quelli fissati per il settore industriale. Questo decreto, sottoposto a iniziativa referendaria, venne ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] legami fra la Rh. e l'Unione Sudafricana, si era orientata in un primo tempo verso la concezione dell' 1770 q di argento e 1025 kg di oro. L'attrezzatura industriale, relativamente limitata, è connessa soprattutto all'attività mineraria, per ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] ancorato allo yen giapponese alla pari (il rapporto nel luglio 1932 era di 100 yüan = 75 yen). Dal 27 gennaio 1937 sono Nel novembre 1936 è stata creata, per fusione, la Banca Industriale. Il credito è in gran parte esercitato da banche straniere: ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] elemento caratterizzante il processo di m. è rappresentato dal processo industriale, dalla fase che si apre con il decollo. La maoista. Il problema cui Moore intese fornire una risposta era quello delle modalità di trasferimento di ricchezza e di ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] comunità cinesi del Sud-Est asiatico. La produzione agricola intensiva, lo sviluppo industriale e la rete commerciale internazionale hanno contribuito a elevare il reddito nazionale, che era di 237 dollari SUA pro capite nel 1968.
Bibl.: C. M. Hsieh ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] tasso di accrescimento annuo della popolazione (media 1970-74) era superiore al 3%, ma i valori presentano una tendenza al delle principali correnti di esportazione del paese). L'attività industriale è molto carente e, in pratica, concentrata nella ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...