Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] era, per i quali sia lo sviluppo delle aziende di grande distribuzione sia l'avanzata verso il marketing dell'impresa industriale 1967.
Wiener, M.J., English culture and the decline of industrial spirit 1850-1980, Cambridge 1981 (tr. it.: Il progresso ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] in quanto prevalentemente basato sull'attività agricola. Cento anni dopo, per effetto degli sviluppi registrati dalla produzione industriale, il rapporto era divenuto di 10 a 1, con gli Stati Uniti in posizione 40 volte superiore a quella dell'India ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] reddito dei secondi. Nel 1994 il reddito medio di un chief executive officer era giunto a toccare i 3.700.000 dollari, quello degli operai e impiegati ; la variabilità del sistema delle relazioni industriali; le diversità delle condizioni di vita ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] il crollo di singole imprese private o di interi rami industriali. L'intervento dello Stato può manifestarsi nella forma di dei contratti, ecc. La scoperta di illegalità e di frodi era il fine principale di tali controlli (v. Normanton, 1966, ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] per politiche necessità". Qui il senso dell'affermazione di Fueter era del tutto trasparente, ma ciò che non deve sfuggire è che a Paul Mantoux, da A. Toynbee (primo a usare il titolo The industrial revolution, 1884) ai coniugi J. L. e B. Hammond. Da ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] Richard Goode, Joseph Pechman e il già citato Musgrave) era prevalente l'opinione che la modalità più equa di tassazione giustificati da considerazioni di natura distributiva, di politica industriale o da obiettivi di semplificazione, che fanno sì ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] più adeguata di tali comportamenti - questa era una delle sue tesi principali - se si 20-32.
Eaton, B.C., Lipsey, R.G., Product differentiation, in Handbook of industrial organization (a cura di R. Schmalensee e R.D. Willig), vol. I, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] ultimo, storia ed evoluzione in sostanza coincidevano; la seconda era soltanto la prima scritta più in grande. Di contro, squilibrio tra prezzi dei prodotti agricoli e prezzi dei prodotti industriali di cui l'agricoltura ha bisogno; più in generale, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] erano stati apprendisti e anche il loro numero era limitato. Vi era dunque una contraddizione fra l'offerta di lavoro da chi non li aveva prodotti.
Tecnica artigiana e tecnologia industriale
La tecnica è nata con i primi utensili, ma nemmeno il ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] nuovi mezzi di trasporto e i mass media. L'automobile, che era stata inventata alla fine del sec. XIX, divenne un mezzo di connessioni tra lavoro svolto e tempo libero: la relazione tra industrialismo e tempo libero, lotte sindacali e tempo libero, l' ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...