Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] dopoguerra’, il ministro proponeva un progetto – che non era l’unico predisposto in quegli anni con simili obiettivi , il presidente dell’Istituto nazionale di urbanistica, l’industriale di Ivrea Adriano Olivetti (1901-1960), gli urbanisti ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] legale, della commissione (Deputazione della statistica industriale) incaricata di svolgere la seconda grande inchiesta dell'indagine precedente ribadendo il concetto che la Toscana era un paese che doveva fondare il suo sviluppo sulla economia ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] a una delle nuotate fuori stagione con le quali egli era solito celebrare l'arrivo del nuovo anno: ai funerali presero avvio di una lunga stagione di lavori pubblici e insediamenti industriali, sarà particolarmente marcato.
Il merito maggiore del G. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] inizio nella direzione dello stabilimento di Vigevano, il C. si era infatti presto trovato in aspro contrasto. Nel 1869-1870 decise perciò di procedere ad una nuova iniziativa industriale, fondando a Ghemme (Novara), assieme agli altri fratelli Carlo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] e il centro di raccolta dei formaggi più a Sud era quello di Firenze.
Ercole, sul quale ricaddero le responsabilità a.a. 1998-99, pp. 127-134; Id., La nascita del caseificio industriale in Lombardia, in Annali di storia dell'impresa, 1999, n. 10, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] provvedere a una necessaria cooperazione monetaria. In realtà, vi era qui l’anticipazione delle discussioni che si sarebbero puntualmente verificate a Bretton Woods nel 1944.
Opere
L’inchiesta industriale e i trattati di commercio, Roma 1878.
Grandi ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] il primo a impiegarli come struttura portante nei grandi impianti industriali e nell'edilizia.
In tal senso, fu determinante la affidare il nuovo progetto all'ingegner Torre, l'I. si era infine orientato verso l'ipotesi della produzione su licenza. L' ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] terzi in vetture e il resto in carri. Tutto questo era stato possibile grazie alla qualità dei prodotti e al fiuto pp. 101-103, tavv. XVII-XXI; Annuario dell'industria e degli industriali di Milano, a cura di G. Benvenisti - L.F. Bolaffio ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] nel 1952 aveva iniziato ad esportare burro di cacao. Era del 1957 la decisione di costruire uno stabilimento in 1980-81;R. Dellatorre, La formazione e lo sviluppo di un distretto industriale. Alba e la Ferrero,ibid., Facoltà di scienze politiche, a. a ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] , del governo, del Vaticano e in Campidoglio era soprannominato il ‘terzo re di Roma’ dopo il 1912), Roma 1970, pp. 17, 102, 370; R.A. Webster, L’imperialismo industriale italiano 1908-1915. Studi sul prefascismo, Torino 1974, pp. 212, 214, 216-218 ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...