(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] nelle vicinanze dei bacini carboniferi di Kladno e di Králův Dvůr, cui era collegata da un’efficiente rete ferroviaria, registrò, con l’avvento della rivoluzione industriale, la nascita di molti impianti (specialmente metallurgici). Nel 19° sec. la ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] collina digradante verso il lungolago. Centro commerciale, industriale (orologi, strumenti di precisione, prodotti farmaceutici uguaglianza politica dei cittadini. Il 26 aprile 1798 G. era annessa alla Francia, cui rimase incorporata fino alla fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] esigenze del mercato interno. La maggiore concentrazione industriale del paese è Douala, con impianti tessili, Ahidjo, fu eletto presidente della Repubblica. Nel Camerun britannico, che era stato unito alla Nigeria, nel 1961 si tenne un plebiscito: ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] materiale. Il tasso di natalità è sempre stato molto elevato: era del 21‰ nel 2009, di contro a una mortalità del di cui si è iniziata l’utilizzazione. Il recente sviluppo industriale, che ha portato il settore a contribuire al prodotto interno lordo ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] r. statici con componenti a semiconduttore hanno un interesse industriale.
Con il termine r. sono indicati anche gli r. gli ignitron e i thyratron, il cui terzo elettrodo era detto griglia di controllo; successivamente si è passati agli elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] i 2/3 degli abitanti del paese. La popolazione, che era aumentata a ritmi molto sostenuti fino all’ultimo decennio del petrolio per la produzione di energia. Le attività industriali, assai poco diversificate, sono collegate soprattutto all’ ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] dopo la Seconda guerra mondiale, sia per lo sviluppo industriale del Giappone e dell’Australia, sia per l’importanza per gli ultimi 40 milioni di anni. Precedentemente la direzione di movimento era all’incirca N-S (➔ hot spot).
Guerra del P. Conflitto ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] è divenuta uno degli Stati più dinamici degli USA. L’espansione industriale è stata favorita dalla presenza di risorse minerarie e in primo luogo dell’odierno Stato della California. L’attività principale era la caccia e in minor misura la pesca e ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] distretto agricolo; poi la divisione della contea, di cui era capitale, in tre ripartizioni (ridings) le tolse la sua posizione amministrativa. Inoltre l’importanza crescente della zona industriale al margine dei Pennini determinò al principio del 19 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] per l’esportazione del minerale. Le attività industriali sono modestissime: l’industria manifatturiera, accanto agli da Patassé. Alla cessazione del mandato dell’ONU (2000), il paese era di nuovo in una situazione di instabilità che sfociò nel 2001 in ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...