Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] circa un quarto alla formazione del PIL; il settore industriale, nonostante l'abbondanza delle risorse minerarie, stenta a decollare ai loro Paesi di origine. A questa situazione di crisi era chiamato a far fronte un regime autoritario, che dietro la ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] funzioni politiche e culturali, la maggior parte di quelle industriali, commerciali e portuali. Tra le altre città ha avuto di 1,7 milioni di t nel 1970.
Nel 1972 la potenza installata era di 500.000 kW e l'energia prodotta di 1980 milioni di kWh.
...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] più elevato è il terziario (59% del PIL); l'occupazione industriale è leggermente aumentata così come il contributo del settore alla formazione a scapito del candidato Preval, il quale non era riuscito a ottenere la maggioranza assoluta al primo turno ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753; III, 11, p. 636)
Con una popolazione di 601.012 ab. nel 1977, R. è la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam; da alcuni anni a questa parte si registra [...] tra le quali il carbone, la cui importazione, che ancora nel 1965 era apprezzabile (1,5 milioni di t), è scesa a livelli trascurabili (112 a Gorinchem; a Sud-Est fanno parte integrante della regione industriale di R. la zona di Dordrecht e la fascia ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] 0,1%, a fronte di un regresso del prodotto industriale. Nonostante l'appartenenza al Commonwealth britannico, K. mantiene 'inizio degli anni Novanta, la situazione di K. era fortemente condizionata da una dilagante corruzione della classe dirigente ...
Leggi Tutto
Tra i maggiori centri delle Marche Ancona può considerarsi, senza dubbio, la più gravemente colpita dalle azioni aeree nemiche. Oltre 130 bombardamenti seguirono il primo del 16 ottobre 1943: tra i più [...] approvato, è prevista la costruzione di una zona industriale lungo il Piano S. Lazzaro e nei pressi delle navi (arrivi e partenze) era di 3.480 unità (5.592 nel 1930) ed il rapporto tra esportazioni ed importazioni era il seguente: merci sbarcate 457 ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] per la sua posizione geografica, che la isola dal resto del Piemonte e dalla pianura padana tutta, per la lenta ripresa industriale, per la non ricostruita ferrovia Cuneo-Tenda-Nizza, non può sviluppare la sua vita economica come altre città d'Italia ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] nella campagna. Un tempo il territorio dell'attuale provincia di Voronež era occupata in gran parte da dense foreste dietro le quali si però, soprattutto nelle città, una certa attività industriale. Numerose le vie di comunicazione, rappresentate da ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] , materie prime e parti di ricambio per il settore industriale), con conseguenze negative in termini di crescita della capacità /R (Reform), nuova denominazione assunta nel 2000 dal PNC, che era risultato sconfitto (42% dei voti e 27 seggi). Dopo un' ...
Leggi Tutto
GORIZIA (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682)
Giorgio Valussi
La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione [...] 11 mila unità. Alla fine del 1959 la popolazione residente era valutata a 139.518 ab. (densità 294), con un censimento.
La struttura economica della nuova provincia è prevalentemente industriale, come risulta dal numero degli addetti alle industrie ( ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...