• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
591 risultati
Tutti i risultati [5704]
Geografia [591]
Biografie [1319]
Storia [850]
Economia [707]
Arti visive [540]
Diritto [426]
Geografia umana ed economica [287]
Storia per continenti e paesi [283]
Temi generali [302]
Europa [202]

RUHR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUHR (XXX, p. 232) Silvio FLIRLANI Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] ben due volte la violenza del "potenziale bellico" tedesco, desiderava garanzie concrete, e siccome il centro industriale della Germania era costituito dalla Ruhr, Parigi sollevò la questione. Nel giugno 1946 il Comitato francese per la riva sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI JALTA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – LUSSEMBURGO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUHR (2)
Mostra Tutti

VJATKA

Enciclopedia Italiana (1937)

VJATKA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Città della Russia nord-orientale, detta dal 1934 Kirov, fondata verso il 1174 da mercanti e coloni novgorodesi sotto il nome di Klynov. Essa fu da principio una città [...] sino al 1860 era un piccolo centro di i5.000 abitanti, cominciò a sviluppare la sua attività industriale, costituita da fabbriche delle industrie del legno. Un tempo la regione era abitata quasi esclusivamente da popolazioni di origine finnica, cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VJATKA (1)
Mostra Tutti

UTTAR PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UTTAR PRADESH Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] è la hindī. L'economia è essenzialmente agricola (riso, grano, legumi, canna tla zucchero, semi oleosi) e l'attività industriale è volta alla trasformazione dei prodotti del suolo (cotonifici, zuccherifici). Nel 1956 la rete delle strade carrozzabili ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MADHYA PRADESH – UNIONE INDIANA – SAHARANPUR – ALLĀHĀBĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTTAR PRADESH (1)
Mostra Tutti

SAN LORENZO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAN LORENZO (XXX, p. 724) Roberto Almagià LORENZO Ingenti lavori per migliorare la navigabilità del grande fiume canadese soprattutto fra Clayton e Montreal furono eseguiti a più riprese; ma nel 1951 [...] Development Corporation). La sezione più difficile a sistemarsi era quella fra Kingston presso l'uscita dal lago Ontario per movimento) cresciuto rapidamente come sbocco del grande distretto industriale di Shawinigan che gli sta alle spalle. Tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – LAGO SUPERIORE – TROIS RIVIÈRES – LAGO ONTARIO – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LORENZO (4)
Mostra Tutti

VAL CAVALLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL CAVALLINA (A. T., 17-18-19 e 20-21) Giuseppe Caraci CAVALLINA È la valle del Cherio (affuente dell'Oglio), dall'origine al suo sbocco nell'alta pianura bergamasca, presso Trescore Balneario. La sua [...] caprini sono quasi scomparsi). Notevole anche l'attività industriale, che assorbe l'8,3% della popolazione (industrie tessili). Questa, che assommava a 9037 ab. nel 1871, era cresciuta a 13.897 ab. nel 1921, dopo di che è leggermente ... Leggi Tutto

WINSTON-SALEM

Enciclopedia Italiana (1937)

WINSTON-SALEM (A. T., 130-131) Piero LANDINI Henry FURST Città dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della Forsyth County, a 261 m s. m.; risulta dalla fusione avvenuta nel [...] ricca agricoltura: ha grande importanza dal punto di vista industriale (nel 1929: 88 stabilimenti con 17.348 operai Winston (1746-1815). militare e uomo politico. La popolazione nel 1880 era già superiore, e nel 900 ammontava a tre volte quella di ... Leggi Tutto

SAN JUAN de Cuyo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAN JUAN de Cuyo (XXX, p. 721) Mario POZZESI All'annottare del 15 gennaio 1944 la città argentina fu scossa da un terremoto che causò vastissime distruzioni nell'abitato con la morte di 14.000 persone. [...] palazzo del governo, la cattedrale. La popolazione, che nel 1944 era di 69.000 ab. riprese rapidamente ad aumentare, dopo il (di cui 18.500 stranieri). È continuato lo sviluppo industriale specialmente nel settore vitivinicolo. Dalle 303.000 t di uva ... Leggi Tutto

TREVISO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TREVISO (XXXIV, p. 284; App. I, p. 1068; II, 11, p. 1019) Giuseppe Morandini Tra le città più devastate dalla guerra T. ha saputo riprendersi abbastanza rapidamente, risanando in buona parte i gravi [...] i nuclei, ma con scarsa popolazione, mentre più numerosa nel comune era la popolazione sparsa (oltre 7.000 ab.). Il forte incremento demografico città, ove sono sorte anche nuove iniziative industriali. Rinnovata anche la parte più interna, ove ... Leggi Tutto

WEISSENFELS

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISSENFELS (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Turingia di NE., 35 km. a SO. di Lipsia, sul fiume Saale, in posizione periferica rispetto al Bassopiano di Lipsia. Ha origini antiche e pare [...] del sale già nel 1007 ricevette diritto cittadino. Il posto era infatti favorevole, dato che la terrazza sulla Saale e il della Saale. Il passaggio da città agricola a centro industriale, favorito dalle vicinanze d'un esteso bacino carbonifero e ... Leggi Tutto

WOLVERHAMPTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLVERHAMPTON (A. T., 48-49) Marina Emiliani Città dell'Inghilterra centrale, nella contea di Stafford circa 21 km. a NO. di Birmingham, 201 km. a ONO. di Londra. Situata al centro, del bacino carbonifero [...] meridionale, la città fa parte di quell'enorme agglomerato industriale che si estende ad O. di Birmingham (Black dai tempi della regina Elisabetta. La popolazione, in notevole aumento, nel 1931 era di 133.190 ab. (82.622 nel 1891; 94.187 nel 1901). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 60
Vocabolario
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali