• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
591 risultati
Tutti i risultati [5704]
Geografia [591]
Biografie [1319]
Storia [850]
Economia [707]
Arti visive [540]
Diritto [426]
Geografia umana ed economica [287]
Storia per continenti e paesi [283]
Temi generali [302]
Europa [202]

ZITTAU

Enciclopedia Italiana (1937)

ZITTAU (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Sassonia (distretto di Dresda-Bautzen) e principale località dell'Alta Lusazia, con 39.713 ab. (1933), posta sulla riva sinistra del piccolo [...] di confine, ultima tappa su un'importante strada che valica i monti e conduce in Boemia (Liberec), già nel sec. X, Zittau era nota come centro commerciale e in particolar modo come mercato di grano. Poi vi si sviluppò anche l'industria, che ha dato ... Leggi Tutto

NOWA HUTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOWA HUTA Dora NIOLA . Centro industriale del voivodato di Cracovia, nella Polonia meridionale, dal 1951 entrato a far parte di Cracovia. Sorto nel 1950, per integrare le industrie polacche del ferro [...] di trovare le materie prime, quanto per impiegare la popolazione del voivodato assai numerosa e dedita, fin'allora, in prevalenza all'agricoltura: era destinato ad accogliere circa 100.000 persone. Situato 9,6 km a est di Cracovia e circa 1,600 km a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOWA HUTA (1)
Mostra Tutti

ORSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica russa (URSS), nella provincia di Čkalov, da cui dista 240 km, sul fiume Ural presso la confluenza dell'Or. Nel 1735 nell'attuale posizione [...] era trasferito nella odierna ubicazione varî chilometri a NO, lasciando solo un forte per la difesa della frontiera. Divenuta città nel 1866 Orsk si è trasformata dopo il 1930 da centro commerciale e di lavorazione agricola in una città industriale ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CASPIO – OLEODOTTO – KARAGANDA – NICHELIO – ORENBURG

VERNEUIL-Sur-Avre

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNEUIL-Sur-Avre (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Piccola città della Francia occidentale, nel dipartimento dell'Eure, circondario di Évreux. Ha una piccola attività industriale (fonderie di ferro e [...] , di varie epoche, con un bel coro gotico; alcune caratteristiche case medievali di cui alcune in legno. La città era circondata una volta da fortificazioni, rimpiazzate ora da belle passeggiate. Per le comunicazioni è servita dalle linee della rete ... Leggi Tutto

WICHITA

Enciclopedia Italiana (1937)

WICHITA (A. T., 142) Piero Landini Città del Kansas (Stati Uniti), capoluogo della Sedgwick County, fondata nel 1870; sorge sul fiume Arkansas, a m. 414 s. m. e presenta una temperatura media annua di [...] nato all'estero pari a 2263 individui; il 6,2% era costituito da elementi di colore). Il centro sorge in un distretto d'intensa agricoltura e d'allevamento e ha notevole importanza industriale: 219 stabilimenti e 4467 operai nel 1929 impiegati nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WICHITA (1)
Mostra Tutti

PONTEDERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONTEDERA (XXVII, p. 890) Giuseppe Caraci L'importanza di questo centro industriale (costruzioni aeronautiche "Piaggio", officine meccaniche, stabilimenti tessili, vetrerie, molini, ecc.) e la sua posizione [...] , il 22% delle strade, il 35% delle chiese, ma appena il 9% degli edifici industriali. La popolazione del comune che era di 17.890 ab. nel 1936 (10.783, nucleo urbano) era salita, secondo una valutazione del 31 dicembre 1947, a 19.508 abitanti. ... Leggi Tutto

YOKKAICHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YOKKAICHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (63.732 ab. nel 1940;170.601 nel 1955) del Giappone, nella regione meridionale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Mie, sulla sponda nord-occidentale [...] e cotone), fabbriche di porcellane e di oggetti di gomma. Il suo porto, che fino a pochi decennî fa era lo sbocco della zona industriale circostante accanto a quello di Nagoya, in seguito al grande sviluppo di quest'ultimo ha perduto molto della sua ... Leggi Tutto

WATTENSCHEID

Enciclopedia Italiana (1937)

WATTENSCHEID (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), 75 m. s. m., posta a oriente di Essen e a occidente di Bochum, a N. del fiume Ruhr e a S. del [...] RheinHerne Kanal, là dove la fertile campagna è stata trasformata in un distretto industriale di prim'ordine. Wattenscheid era ancora nel 1871 un villaggio di 5078 ab. ed è diventata città, nel 1876, quando ne contava 8000. Nel 1933 gli abitanti ... Leggi Tutto

Ambiente, Tutela dell'

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AMBIENTE, TUTELA DELL' Richard B. Stewart e Emilio Gerelli Tutela dell'ambiente di Richard B. Stewart Introduzione: la nascita della tutela ambientale La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di garantire un'effettiva certezza del diritto, avevano finalmente convinto anche i grandi industriali che una normativa precisa e organica era preferibile a un quadro giuridico superato, fonte di interventi imprevedibili. La legge stabilisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO

Territorio, pianificazione del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Territorio, pianificazione del Bernardo Secchi Un termine polisemico 'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] la natura come altro da sé o come totalità nella quale era immerso. L'idea del territorio come puro supporto è un'idea misura (v. Attali, 1983). Al potere dell'economia industriale corrisponde il tempo meccanico e ripetitivo degli orari e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 60
Vocabolario
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali