Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] , utilizzato come pigmento per vernici, e per altri usi industriali, con profitti dell'ordine di 75 milioni di dollari; civile iniziata nel 1991. Per oltre un decennio il Paese era stato infatti coinvolto in un sanguinoso conflitto, che aveva assunto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] sottoccupazione.
In costante espansione il comparto industriale, che risulta ancora poco diversificato, eccessivamente Khaleda Zia (già primo ministro dal 1991 al 1996), che si era imposta con un programma che prevedeva tra l'altro la lotta alla ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] riassunto l'antico nome di Biškek (dal 1926 al 1991 era stata chiamata Frunze in onore di un generale sovietico), è costituivano un'ampia percentuale del personale qualificato nel settore industriale), spinse il presidente A. Akayev a riconoscere ( ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] scarsamente valorizzata è l'oro.
L'apparato industriale, tradizionalmente incentrato sulla produzione di vetro, cemento lungo il confine con il Sudan - il cui assetto era stato definito dai trattati internazionali dell'inizio del Novecento -, ma ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] . si conducono ricerche avanzate sull'utilizzo industriale dell'idrogeno come com-bustibile in condizioni ancora una volta la coalizione di governo con il Partito progressista, che era rimasto sostanzialmente stabile (17,7% e 12 seggi, contro 18,4% ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] negative che ha avuto sull'intero apparato industriale la persistente mancanza di energia elettrica dovuta . Nyerere, presidente della T. fino al 1985), che pure era riuscito a gestire in modo non traumatico il passaggio al multipartitismo ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] 25‰. Secondo dati ufficiali, nel 1999 la disoccupazione era attestata sul 15% della popolazione attiva, nonostante i ripetuti aspetta che possa avere anche effetti negativi sulla struttura industriale tunisina, se questa non riuscirà a realizzare la ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] ancora oggi prodotti largamente esportati.
La produzione industriale si fonda essenzialmente sul comparto alimentare, con la Federazione Russa, dalla quale la M. era fortemente dipendente soprattutto in campo energetico e che rappresentava il ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] e con il Burkina Faso. Il tasso di accrescimento, che era già molto elevato, nel corso del decennio Novanta è ulteriormente aumentato l'obiettivo dell'autosufficienza alimentare. In campo industriale, i piani di sviluppo avviati dalla fine degli ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] di t annue: una punta massima di 151 milioni di t era stata raggiunta nel 1972, prima della riduzione programmata per rallentare l anche alle vicende della crisi mondiale.
Il settore industriale ruota intorno alla raffinazione del petrolio, che copre ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...