Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] nazionale e sostiene la crescita, mentre gli unici comparti industriali di un certo rilievo sono il tessile e l'agroalimentare interdetta la formazione del nuovo Parlamento così come era risultato dalle elezioni legislative del 1990 vinte dalla ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] manifestarsi fenomeni di alterazione ambientale. Il settore industriale è basato sulla raffinazione dei prodotti petroliferi, degli aiuti allo sviluppo. Ancora nel 2005 il K. era considerato dalle agenzie internazionali uno dei Paesi più corrotti del ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] : sono stati promossi grandi progetti in campo industriale, quali la creazione di impianti petrolchimici, metallurgici islamica in Iran, paese che fino a quel momento si era schierato apertamente in difesa del sultanato, portava a un rafforzamento ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] hanno indotto il governo a orientarsi verso la collaborazione industriale con paesi capitalisti (specie il Giappone) e, soprattutto, un ridimensionamento del potere dell'aristocrazia indigena, cui era riservata l'elezione di 15 senatori contro i 24 ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] esportata in India.
Nel corso degli ultimi decenni il settore industriale non ha fatto molti progressi; esso rimane sostanzialmente legato alla dell'India (dove, fra il 1987 e il 1990, era emerso il Fronte nazionale di liberazione Gurkha, che ambiva ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] il 57,8% degli impieghi salariati, di cui il 29,2% era rappresentato da frontalieri, che per lo più provengono dalla Francia (15,1 gli investimenti e a favorire la ripresa del settore industriale. Nelle elezioni del giugno 1999 i cristiano-sociali, ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] secondo stime delle organizzazioni internazionali, la popolazione era di 408.000 abitanti. Le esigue risorse a dipendere sempre più dalle rimesse degli emigrati.
Il settore industriale è poco sviluppato e rivolto alla lavorazione di prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] abitate delle montagne e dei due versanti marittimi. Il cuore della Meseta era occupato da una vera e propria regione urbana, avente come nucleo la aumento delle esportazioni nel settore agricolo e industriale, che ha compensato l'atonia delle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) [...] confronti del sociale. Tra i settori produttivi, quello industriale registrava i migliori risultati (+9,1% nel 2003 della tensione sorta tra i governi di Minsk e di Mosca vi era il riavvicinamento di quest'ultimo all'Unione Europea e agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] circa un quarto alla formazione del PIL; il settore industriale, nonostante l'abbondanza delle risorse minerarie, stenta a decollare ai loro Paesi di origine. A questa situazione di crisi era chiamato a far fronte un regime autoritario, che dietro la ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...