editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] del Settecento, con lo sviluppo tecnologico promosso dalla rivoluzione industriale e l'alfabetismo di massa che crea un gran tutti i tempi a prezzi popolari.
L'editoria nell'era dell'informatica
Alla fine del Novecento gli impetuosi sviluppi nel ...
Leggi Tutto
acciaio
Andrea Carobene
Il peso massimo delle leghe
Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli [...] si poteva ottenere l'acciaio. Un analogo sistema era stato scoperto quasi contemporaneamente dall'inglese Henry Bessemer, Eiffel di Parigi rappresenta il monumento simbolo dell'età industriale. È realizzata in ferro puddellato, una lega ottenuta ...
Leggi Tutto
artigianato
Stefano De Luca
La sapienza delle mani
Molti degli oggetti che usiamo quotidianamente ‒ dai vestiti alle scarpe, da tutto ciò che ci serve per cucinare e mangiare sino ai mobili ‒ sono prodotti [...] generazione in generazione. L'avvento della civiltà industriale ha nettamente ridimensionato l'artigianato, che tuttavia strada per divenire maestri artigiani, ai tempi delle corporazioni, era lunga e difficile. Un ragazzo andava a bottega, per ...
Leggi Tutto
Ford, Henry
Leopoldo Benacchio
L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti
L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile [...] 1914, chiamato 'cinque dollari al giorno di paga'. Cinque dollari era il salario che dava ai suoi operai, una cifra che all' la disponibilità di un tempo libero di cui, nella storia industriale, non aveva mai potuto godere.
La nascita della middle ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] già cominciavano le prime trasformazioni in senso industriale delle antiche attività artigianali mediante l'impiego Il solo stabilimento di Legnano, che nel 1836 ancora contava 500 fusi, era passato in un decennio a 3.546 fusi; nel 1845 occupava 122 ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] del B., che morì il 3 apr. 1874.
Il B. era stato consigliere della camera di commercio di Milano (sezione industria) dal 1859 Torino 1951, p. 257; G. Are,Il problema dello sviluppo industriale nell'età della destra, Pisa 1965, pp. 292 s., oltre ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] energia per l’Italia. A quel periodo risalgono i primi metanodotti italiani, quando a capo dell’AGIP era Enrico Mattei, l’industriale che cercò di rendere autonoma l’Italia dal monopolio dei grandi produttori petroliferi.
Negli anni Settanta arriva ...
Leggi Tutto
birra
Leopoldo Benacchio
La bevanda alcolica più diffusa nel mondo
La birra si ritrova, in differenti tipi, in tutti i continenti. La sua storia comincia oltre 4.000 anni fa, in Mesopotamia e in Egitto. [...] tipo 'trappista'. Fino a poco tempo fa il mosto era riscaldato in grandi recipienti sferici di rame, che ancora si molto popolari. Nel 20° secolo la birra è diventata un prodotto industriale e il suo consumo è aumentato enormemente, specie fra i ceti ...
Leggi Tutto
Rockefeller, John Davison
Giovanni Borgognone
L’uomo simbolo della ricchezza
La lungimiranza negli affari e i metodi spregiudicati con cui si sbarazzò di ogni concorrente resero John Davison Rockefeller, [...] », infatti, non poteva certamente mancare l’industriale più rappresentativo del sistema economico individualistico e senza , infatti, la Fondazione Rockefeller, il cui fine dichiarato era di «promuovere il benessere dell’umanità in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
lana
Giorgio Bertoni
Vestirsi con il pelo degli animali
La lana, ricavata da pecore, capre e altri animali, è stata probabilmente la fibra più ampiamente utilizzata nel corso della storia: dagli antichi [...] ’ durò fino all’avvento dei primi telai meccanici. Fu l’inizio di una nuova era, che si inserì nel più ampio e complesso fenomeno della rivoluzione industriale. I metodi di lavorazione sempre più standardizzati, che necessitavano di minore manodopera ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...