La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] . Questo fu un risultato straordinario, esito di massicci programmi di ricerca industriale e tanto più notevole in quanto la ricerca sui polimeri era stata generalmente ignorata dai chimici accademici, soprattutto in Germania. La disponibilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] al Politecnico di Milano, vi aveva ottenuto la cattedra di chimica industriale nel 1938, sviluppando anche strette collaborazioni con l'industria Montecatini. Egli era convinto che i catalizzatori ad alchilalluminio avrebbero favorito l'orientazione ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] lavorazioni e soprattutto nei forni a riverbero.
L'impiego metallurgico della torba era ancora, a metà dell'Ottocento, una novità: le prime realizzazioni su scala industriale erano state infatti compiute in Francia dal Lareillet nel 1834. Già nel ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] l'estrema unzione.
Oltre 5000 anni fa, l'olivo era coltivato sulle coste orientali del Mediterraneo. Il trasporto e il compreso tra il 40 e il 42%. I procedimenti industriali per la preparazione delle margarine sono relativamente semplici e consistono ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] siglato da Plautilla nel 1784, in base al quale ai Benini era rinnovata la conduzione e la gestione dell'azienda ma con l' , 2, Faenza 1883, pp. 108 ss.; G. Corona, Esposizione industriale ital. del 1881 in Milano... La ceramica, Milano 1885, passim; ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] di comuni privazioni perché il loro stato maggiore di esperti industriali è in tal modo obbligato a ricevere ordini e a una fattura (v. Bologna, Dieci tesi..., 1997, p. 24).
Era accaduto già spesso in passato che il disagio del tecnico nella grande ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] adoperata per imbiancare il volto. Per allungare il contorno degli occhi era usato l'inchiostro di china, mentre con polveri verdi e nere .
3.
Aspetti tecnici e socioeconomici
L'era della produzione industriale su vasta scala e della diffusione dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] Pur lavorando a stretto contatto con il governo, il CSD non era un organismo di controllo e non aveva l'incarico di vigilare possibili sinergie tra le applicazioni mediche, agricole e industriali delle biotecnologie, ma nel giro di qualche anno ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] fin dal 1906 Piaggio intervenne nel dibattitto che si era aperto su questo delicato punto, proponendo nuovi criteri formazione del consenso. Insieme ad altri esponenti del ceto industriale, entrò nella proprietà de Il Corriere mercantile, La Tribuna ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] non ancor entrata a regime nei nuovi impianti di Melzo, era un'azienda di primaria importanza che a buon diritto rientrava nel in quanto, nello stesso anno, il G. fondò le Latterie industriali riunite (LIR) a Robbio Lomellina, in cui proseguì la ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...