PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] confronto con la figura del padre nella cui stanza aveva il suo posto di lavoro. Alberto, infatti, non era solo uno dei maggiori industriali italiani, ma anche un uomo di grande cultura e vasti contatti internazionali che aveva messo al servizio del ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] dei due lodigiani portò all’avvio, a Codogno, di un’esperienza industriale che avrebbe progressivamente modificato l’assetto tradizionale del sistema caseario lombardo.
Questo era fondato sulla lavorazione del latte presso le aziende agricole, nelle ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] più alla famiglia. Alla scomparsa dei Crespi come dinastia industriale non corrispondeva però una sostanziale diminuzione delle risorse finanziarie a loro disposizione, come invece era accaduto all'altro ramo della famiglia Crespi, quello di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] " e che nel 1917 furono tutte assorbite dalla società di Agnelli.
Il F. era presente all'interno delle principali organizzazioni della rappresentanza industriale che sorsero in Itafia durante il primo decennio del secolo, come la Federazione ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] fitto di fabbriche e ormai caratterizzato da ampie diramazioni plurisettoriali, era a Sondrio che poteva esplicarsi questo tipo di relazioni industriali, poiché qui il Cotonificio Fossati rappresentava l'unico grande stabilimento manifatturiero ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] sua morte (1860), poiché dalla seconda metà degli anni Quaranta era stata avviata un’attività ‘bancaria’, cioè di prestiti garantiti da ipoteche a grandi possidenti e imprese industriali che aveva raggiunto un ammontare superiore ai sette milioni di ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] adeguata. Ciò, mentre la concorrente Ilva, che si era costituita nel 1905 e aveva impiantato gli stabilimenti a Bagnoli, si avviava a godere dei vantaggi di quella legislazione per lo sviluppo industriale di Napoli che i Bondi si sforzarono di far ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] di civilizzazione della nostra specie.
1. L'importanza storica del sale
Fino alla rivoluzione industriale il peso del sale sugli equilibri sociali era così rilevante che una pur minima riduzione nelle possibilità d'approvvigionamento o di controllo ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] Faccioli.
Questa prima intrapresa del C., per costruire prototipi di automobili per la fabbricazione industriale, ebbe subito un seguito. L'11 luglio 1899 era sorta la società anonima "Fabbrica italiana automobili Torino" (poi "Fiat"); il capitale di ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] perché insoddisfatti per come veniva trattato il proprio settore industriale dalle misure economiche emanate dal governo, mantenevano ancora un atteggiamento di misurato distacco dal fascismo. Era, in fondo, la traduzione concreta delle opinioni che ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...