GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...]
Alla morte del padre, nel 1939, quando ormai l'azienda era passata sotto il controllo dello Stato, il G. assunse le cariche di storia dell'industria, Roma 1976, p. 393; Id., Il capitalismo industriale in Italia, Roma 1977, pp. 395, 411 ss.; M. Palla, ...
Leggi Tutto
BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] attirarono su di lui l'attenzione di molti studiosi. Fra questi era G. Cantoni. fondatore della R. Scuola superiore di agraria di descrisse (1899) la fabbricazione della caseina per uso industriale. La caseina trovò un così vasto impiego, soprattutto ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] brevetti.
L'apparecchio Freni per dezincare le leghe argentifere era costituito da un cestello di lamiera forata, caricato con microfiletto fluido di piombo) non avevano precedenti scientifici, tecnici o industriali nel settore.
Il F. morì a Roma l'8 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] dell'azienda era stato infatti Pasquale, che nei primi anni dell'800 aveva iniziato un'attività commerciale e industriale nel settore tessile. Dopo un periodo di difficoltà dovuto alla situazione politica della Lombardia, nel 1819 questi aveva ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] aveva frattanto affiancato un'intensa attività di organizzazione industriale.
Già da tempo il B. aveva cominciato a n. 9, pp. 44-45). Del Museo dell'automobile il B. era stato nominato nel 1957 presidente: alla sua morte l'istituzione ne prese il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] 'Olona, che nel 1915 costituirà uno dei lati dell'area industriale della società, giunta ormai a oltre 50.000 metri quadrati di blenda e di galena a Gignese (Stresa), la società era compartecipe di industrie come la prima fabbrica di litopone Gelpi e ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] e moderno stabilimento dell'azienda per la produzione automobilistica e industriale.
In quegli.stessi anni il F. fu incaricato dello dal 1946 presso il politecnico di Milano, di cui era anche direttore della Sezione motori, incarico da lui tenuto ...
Leggi Tutto
BONELLI, Alfredo
Gianpiero Marchese
Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 da Giovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] si trovava nel pieno della sua prima attività industriale, peraltro economicamente redditizia. Forte della sua esperienza, per la crescente distanza tra fabbrica e luogo in cui era disponibile la materia prima.Il B. fu perciò dapprima costretto ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] arti dell'università di Genova. Per il prestigio che già godeva e la fiducia che si era conquistata in mezzo ai nuovi gruppi liberali, politici ed industriali, e negli ambienti accademici, nello stesso anno gli venne affidata la cattedra di meccanica ...
Leggi Tutto
AZIMONTI, Luigi
Luisa Gasparini
Nacque a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di coloniali, e da Francesca Colciago. Pur non essendo iscritto a società segrete, fu in rapporti di amicizia [...] ai suoi studi, mentre a sua insaputa l'A. gli era largo di mezzi tramite il domestico e scrivano A. Castelli, fu quello il secondo motore a vapore applicato a uno stabilimento industriale, il primo essendo stato quello usato nel 1830 dal barone ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...