FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] idonei a utilizzare l'idrogeno nella sintesi dell'ammoniaca.
Già durante la prima guerra mondiale in Germania era stato sviluppato su scala industriale da F. Haber e K. Bosch un processo per produrre ammoniaca (NH3) direttamente da idrogeno e azoto ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] la preziosa argilla necessaria per produrre ceramiche di pregio, era raro e di qualità inferiore a quello che si trovava sue produzioni di servizi da tavola e di oggetti di uso industriale, invece di porcellane e maioliche artistiche, come a Doccia, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] già cominciavano le prime trasformazioni in senso industriale delle antiche attività artigianali mediante l'impiego Il solo stabilimento di Legnano, che nel 1836 ancora contava 500 fusi, era passato in un decennio a 3.546 fusi; nel 1845 occupava 122 ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] del B., che morì il 3 apr. 1874.
Il B. era stato consigliere della camera di commercio di Milano (sezione industria) dal 1859 Torino 1951, p. 257; G. Are,Il problema dello sviluppo industriale nell'età della destra, Pisa 1965, pp. 292 s., oltre ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] iniziò intorno al 1786 la preparazione del vermuth.
Era stato C. Villifranchi a parlare per primo, nella sua Oenologia toscana continuità dell'azienda, rilevata alla fine del 1939 dall'industriale torinese S. Turati.
Fonti e Bibl.: oltre alle notizie ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] lavorazioni e soprattutto nei forni a riverbero.
L'impiego metallurgico della torba era ancora, a metà dell'Ottocento, una novità: le prime realizzazioni su scala industriale erano state infatti compiute in Francia dal Lareillet nel 1834. Già nel ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] siglato da Plautilla nel 1784, in base al quale ai Benini era rinnovata la conduzione e la gestione dell'azienda ma con l' , 2, Faenza 1883, pp. 108 ss.; G. Corona, Esposizione industriale ital. del 1881 in Milano... La ceramica, Milano 1885, passim; ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] fin dal 1906 Piaggio intervenne nel dibattitto che si era aperto su questo delicato punto, proponendo nuovi criteri formazione del consenso. Insieme ad altri esponenti del ceto industriale, entrò nella proprietà de Il Corriere mercantile, La Tribuna ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] non ancor entrata a regime nei nuovi impianti di Melzo, era un'azienda di primaria importanza che a buon diritto rientrava nel in quanto, nello stesso anno, il G. fondò le Latterie industriali riunite (LIR) a Robbio Lomellina, in cui proseguì la ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] confronto con la figura del padre nella cui stanza aveva il suo posto di lavoro. Alberto, infatti, non era solo uno dei maggiori industriali italiani, ma anche un uomo di grande cultura e vasti contatti internazionali che aveva messo al servizio del ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...