FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] e moderno stabilimento dell'azienda per la produzione automobilistica e industriale.
In quegli.stessi anni il F. fu incaricato dello dal 1946 presso il politecnico di Milano, di cui era anche direttore della Sezione motori, incarico da lui tenuto ...
Leggi Tutto
BONELLI, Alfredo
Gianpiero Marchese
Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 da Giovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] si trovava nel pieno della sua prima attività industriale, peraltro economicamente redditizia. Forte della sua esperienza, per la crescente distanza tra fabbrica e luogo in cui era disponibile la materia prima.Il B. fu perciò dapprima costretto ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] arti dell'università di Genova. Per il prestigio che già godeva e la fiducia che si era conquistata in mezzo ai nuovi gruppi liberali, politici ed industriali, e negli ambienti accademici, nello stesso anno gli venne affidata la cattedra di meccanica ...
Leggi Tutto
AZIMONTI, Luigi
Luisa Gasparini
Nacque a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di coloniali, e da Francesca Colciago. Pur non essendo iscritto a società segrete, fu in rapporti di amicizia [...] ai suoi studi, mentre a sua insaputa l'A. gli era largo di mezzi tramite il domestico e scrivano A. Castelli, fu quello il secondo motore a vapore applicato a uno stabilimento industriale, il primo essendo stato quello usato nel 1830 dal barone ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] del gas, insediata dopo la muncipalizzazione del servizio da parte del sindaco del tempo A. Dallolio. Nel 1903 era nominato, primo tra gli industriali bolognesi, cavaliere dell'Ordine per merito del lavoro.
Morì a Bologna il 22 luglio 1910.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] , ad Aranco Sesia, uno stabilimento per la produzione industriale di lana a pettine. Si trattava della prima iniziativa società anonima italiana nel settore laniero.
Carlo A., che era stato l'instancabile animatore dell'impresa, abbandonò la direzione ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] per quell'epoca (si ricordi che la torre di Glover era stata inventata nel 1859, mentre la torre di Gay-Lussac Biffi", il B. fu una delle figure più rappresentative della Milano industriale della seconda metà dell'Ottocento. Nel 1895 fondò, con C. ...
Leggi Tutto
AVONDO, Pietro
Umberto Coldagelli
Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] di carta. Ma già da tempo ormai l'A. non era più alla testa della sua azienda, che nel 1812 aveva . Numerosi furono i riconoscimenti ufficiali ch'esse meritarono nelle esposizioni industriali, da quella di Torino del 1829 a quella di Firenze del ...
Leggi Tutto
ALBANI, Gaudenzio
Livia Bargilli Moscone
Nato a Terranova Monferrato il 23 maggio 1809 da Cesare, insieme col fratello Francesco fondò e diresse a Torino una fabbrica (Ditta Fratelli A.) di fiammiferi [...] 300 operai, dava lavoro al ricovero di mendicità, era lodata per le attrezzature e la salubrità dei locali, origine al 1894, Torino 1894, pp. 6 ss; E. Trevisani, Rivista industriale e commerciale di Torino e provincia, Milano 1896, p. 88; A. Fossati ...
Leggi Tutto
AMBROSETTI, Antonio e Bernardo
Nicola Raponi
Industriali lanieri, di antica e nobile famiglia di Sordevolo, nella valle dell'Elvo, nel Biellese. II padre Giovambattista aveva ottenuto dal duca di Savoia [...] guerra di successione spagnola. Nel 1723, dei mille telai in attività a Biella, dove si era costituita ad opera di Vittorio Amedeo II una "Società industriale'' di lanieri, una buona parte tessevano appunto "ambrosette''.
I lanifici A., favoriti da ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...