Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] per tutto lo sviluppo dell'umanità, fino alla rivoluzione industriale, l'uomo è stato per le sue necessità interamente agli altri eco sistemi di tipo mediterraneo: l'uomo qui era certamente già presente come Homo erectus e in epoca assai antica ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] impiegate sia dell'ambiente nel corso della preparazione industriale.
Per quanto riguarda gli alimenti, si possono con carbonato di calcio in polvere, alla cui estremità superiore era posto un estratto di foglie. In tutti i processi cromatografici ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] le categorie entro le quali il materiale era stato classificato e considerava del tutto legittima la 'ipotesi che negli editoriali dell'organo dell'associazione degli industriali le asserzioni di tipo valoriale aumentano di frequenza quando ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] è di estrema attualità in campo scientifico e sia industriale. Storicamente, gli sforzi di innovazione nel settore si rappresenta la prima libreria sintetica riportata in letteratura. Essa era costituita da soli tre componenti generati con tecniche di ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] ha consentito la rivoluzione manifatturiera e poi industriale anche se l'urbanizzazione che ne è Un'indagine condotta nel 1996 indicava inoltre che nei Paesi europei, l'obesità era aumentata del 10÷40% in soli dieci anni. Anche se l'eccesso ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] Marte). Nei primordi della formazione della Terra, l'atmosfera era probabilmente costituita in prevalenza da idrogeno, oltre che da metano di Guido Barone
Lontano dall'inquinamento urbano e industriale e dai rari luoghi contaminati da emanazioni ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] la c. moderna, nata con la rivoluzione industriale europea del Sette-Ottocento, caratterizzata da un C. si contavano però già numerosissime poleis. In genere la polis era disposta attorno a una rocca, chiamata poi acropoli per distinguere la polis ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] dagli autori cristiani in senso morale, come del resto già lo era stato nei filosofi stoici del I secolo, e si ebbe captivus dialetti. Alcune di esse coesistono con la moderna vitalità industriale: in provincia di Milano, per esempio, ricorre ancora ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] di individui, al successivo, dieci anni dopo, la popolazione era scesa a 6,2 milioni: declino demografico dovuto in le condizioni di base per attuare un'agricoltura di tipo industriale (terra, credito, mezzi economici, conoscenze scientifiche ecc.), ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] il fuoco in mille maniere da quando la Rivoluzione industriale, avvenuta un secolo prima, ha introdotto l’utilizzo di a quel che è successo la sera prima (se ieri il bar era affollato oggi sarà vuoto, e viceversa). Notate che il singolo ragazzo non ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...