Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] delle preziose alleate: «spesso ho volutamente recepito quella che era già la resa di un predecessore, cercando non la si lamenta, vaneggia».L’ordine delle parole è quello moderno, con pochissime concessioni poetiche, quali rare inversioni («bianco ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] , Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] azzardo tra “plebe” ed éliteDurante il Medioevo e l’Età Moderna la profonda connessione tra la fede e la vita quotidiana ha marinai, impiegati comunali, vicini di casa». Anche nel XV secolo era “di moda” prendersela con immagini sacre: nel 1446 «un ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] passato. Rete a maglie stretteSe così è, allora l’era digitale porta con sé una ambiguità che gli strumenti nuovi signori della rete, è utile leggere Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, di Z. Bauman e D. Lyon, i quali evidenziano ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] la serie dei corrispondenti quanto gli argomenti oggetto del loro dialogo. Cose che dimostrano come nel mondo dell’Aretino, che era quello di un protagonista della vita culturale e politica svolta su scenari non solo locali e nazionali, l’arte fosse ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] anche laddove la genesi di un toponimo non era originariamente religiosa, la devozione popolare può essere riuscita sproporzione cui si faceva riferimento fra gli eponimi della medicina moderna si ripropone qui: sui 111 personaggi legati a 169 ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] dimostrate o assunte come vere’), seguito, almeno per quelli moderni, dal nome di chi ha dimostrato l’enunciato: il vol. II, pp. 388 e 393) e che nel secolo successivo era conosciuto anche come ponte dell’asino («Questo teorema che si diceva il ponte ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ai nostri giorni. Alvino La satira è la forma espressiva più moderna di qualsiasi altra e come tale può dire più cose sostenuti da una forza di sinistra che rispettava il proprio ruolo – era più facile, meno rischioso di oggi, che ti vien voglia di ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] lunga apostrofe a Charles Baudelaire, il fondatore della poesia moderna, giustamente posto da Alberto Savinio sullo stesso piano in cui giace gelida la salma di Eros: e dove prima c’era un dio, ora ci sono impulsi frenetici da soddisfare in un clic ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] lunga apostrofe a Charles Baudelaire, il fondatore della poesia moderna, giustamente posto da Alberto Savinio sullo stesso piano in cui giace gelida la salma di Eros: e dove prima c’era un dio, ora ci sono impulsi frenetici da soddisfare in un clic ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente non sempre troviamo l'uso di vere...
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche cambiando la nostra vita. Ma ancora più...